Fratello (m. Borgo San Sepolcro 1355) del vescovo Guido, fu (1327) signore di Arezzo e vicario imperiale, con giurisdizione su tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro di lui [...] una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Dovette cedere (1336) Arezzo a Firenze, e l'anno seguente le vendette il viscontado del Valdarno. In una successiva guerra recuperò Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] sebbene una poco attendibile tradizione interna all’Ordine benedettino vallombrosano lo qualifichi come fiorentino appartenente alla famiglia Altoviti.
In una sua lettera datata 12 febbraio 1385 (1384 ...
Leggi Tutto
Famiglia ghibellina d'Arezzo, collegata spesso, fino alla metà del sec. 14º, coi Tarlati di Pietramala, cogli Ubaldini e coi Pazzi di Valdarno, contro i Fiorentini. Dalle munite posizioni nel contado aretino [...] politici, ma notevole sempre per le grandi proprietà fondiarie, tra le quali il castello e la tenuta di Chitignano nel Valdarno casentinese. Tra i componenti della famiglia sono da segnalare oltre il vescovo Guglielmo (v.), Buoso, che fu vescovo d ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] scalone che immette nella sala del Maggior Consiglio del palazzo dei Priori.
Dalla Valdelsa Pier Francesco si spinse in Valdarno intorno alla metà dell’ultima decade del secolo, epoca alla quale risale un suo soggiorno a Figline, testimoniato dall ...
Leggi Tutto
Nobile di Firenze; è ricordato da Dante (Inf., XXV, 83, 151) nella schiera dei ladri fiorentini. Fu ucciso dagli abitanti di Gaville, nel Valdarno superiore. ...
Leggi Tutto
Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino (alto Valdarno) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte [...] Castello (1415 m), e termina a N sotto il Monte della Verna ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] dei medici e speziali; nel 1424 gli pagavano lavori per la Compagnia della S. Croce in S. Stefano a Empoli; nel 1425, a Firenze, eseguiva qualche minor lavoro di decorazione per la Compagnia di S. Agnese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (85,4 km2 con 12.018 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m. nel Valdarno di Sopra. Viticoltura e olivicoltura. Industrie tessili, meccaniche, chimiche. È cinto da [...] mura turrite costruite dai Fiorentini nel 1337.
Fu patria di Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
(o Val d’Elsa) Bacino del fiume Elsa (affluente di sinistra dell’Arno), che s’allunga da S a N tra le Colline Metallifere e il Valdarno di Sotto. Ha per centri principali Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi, [...] Certaldo, Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] posizione dell'od. nucleo storico di P. si andò formando presumibilmente in età imperiale, lungo assi trasversali che collegavano tra loro differenti percorsi subappenninici tra Firenze e Pistoia, paralleli ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...