• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [239]
Storia [130]
Arti visive [58]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Religioni [29]
Italia [26]
Europa [25]
Economia [20]
Diritto [12]

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994, passim; G. Cappelli, "Gli amici dell'Estrema" nel Valdarno fiorentino negli atti di polizia della questura di Firenze, 1870-1898, in Rass. storica toscana, XLV (1999), pp. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelago

Enciclopedia on line

Pelago Comune della prov. di Firenze (54,8 km2 con 7497 ab. nel 2008), situato nel Valdarno di Sopra, tra Pontassieve e Vallombrosa, a 309 m s.l.m. Attività industriali nei settori cementiero, tessile e meccanico. [...] Località di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTASSIEVE – VALLOMBROSA – VALDARNO – FIRENZE – S.L.M

MONTELUPO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELUPO Fiorentino (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nel Valdarno di Sotto (provincia di Firenze). Il paese è posto sulle pendici e ai piedi di un'altura lambita dalla riva [...] sinistra dell'Arno dopo che questo, uscito dalla gola della Gonfolina, s'estende nel piano di Empoli. Antico castello eretto dai Fiorentini nel 1203 sull'altura anzidetta per fronteggiare i Pistoiesi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELUPO Fiorentino (1)
Mostra Tutti

deslottizzare

NEOLOGISMI (2018)

deslottizzare v. tr. Sottrarre alla diffusione delle macchinette per il gioco d’azzardo. • [tit.] I Comuni del Valdarno insieme per deslottizzare [testo] «Deslottizzare il Valdarno». È l’impegno preso [...] da tutti i Comuni del Valdarno, dove l’azzardopatia picchia duro. Ieri a Firenze, nella sede della Presidenza della Regione, i sindaci, insieme ai rappresentanti di Libera, hanno incontrato l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, per ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – INGL

FUCECCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCECCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, [...] nel 1921, 12.361 ab., dei quali 3919 nel capoluogo, i rimanenti ripartiti in varie borgate (la più importante è Ponte a Cappiano, che conta 401 ab.), o viventi nelle case sparse; secondo i dati del censimento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – PIETRO LEOPOLDO – CADOLINGI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCECCHIO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] documents, New York 1978, pp. 9-12, 52 s.; U. Procacci, Masaccio e la sua famiglia negli antichi documenti, in La storia del Valdarno, 1981, n. 24, pp. 553-559; M. Haines, La sagrestia delle messe del duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 62 s., 107 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

CONCINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Matteo Gigliola Fragnito Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] denunciarono ripetutamente le origini contadine della famiglia), fu affidato allo zio paterno Carlo, pievano di Terranuova e in seguito canonico di Arezzo, che ne curò la formazione culturale. Abbracciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga Sonia Amadio RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] notizie che possano permettere una precisa ricostruzione dei suoi primi anni di vita e della sua formazione. Grazie al confronto tra la popolazione romana elencata nel censimento del dicembre 1526-gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CASTEL SANT’ANGELO – FRANCESCO SALVIATI – PELLEGRINO TIBALDI – GIOVANNI DA UDINE

Fabiani, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabiani, Luca Sebastiano Gentile Ignota è la data di nascita di F., originario di Montegonzi, nel Valdarno superiore. A partire dagli anni Settanta del Quattrocento lo troviamo al fianco di Marsilio [...] Ficino, con cui visse sotto lo stesso tetto almeno fino al 1491, nella duplice veste di raffinato copista e di segretario personale. Di sua mano sono vergati alcuni tra i più splendidi manoscritti ficiniani ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO – SCRIPTORIUM

SANCASCIANO da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCASCIANO da Alma Poloni SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa. Il primo esponente conosciuto [...] fu il giudice Ranieri, attestato tra il 1243 e il 1281 e già defunto nel 1289. Nel 1243, Ranieri era già cittadino pisano, ma manteneva estese proprietà a San Casciano, dove possedeva anche una torre. ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO, GIOVANNI – PIETRO GAMBACORTA – CARLO I D’ANGIÒ – IMPOSTA DIRETTA – IMMIGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mercatale
mercatale s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali