MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] finanziari dovuti al fallimento, avvenuto in quegli anni, della sua compagnia.
Il 30 marzo 1439 il M. divenne vicario del Valdarno Superiore; l’anno seguente partecipò allo scrutinio per i tre maggiori uffici e dal 3 sett. 1440 esercitò le funzioni ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] comune sul sale che usciva dal contado e dal distretto di Pisa, e che si riscuotevano a Castel del Bosco nel Valdarno inferiore, alla frontiera tra Pisa e Firenze.
Furono i primi dissidi di natura finanziaria tra autorità laiche ed ecclesiastiche, i ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] » (Mazzoni, 2006, II, p. 154) per le doti di mediazione mostrate sia durante gli scioperi minerari che paralizzarono il Valdarno nel marzo 1944, sia da presidente della locale Camera di commercio.
Tra le terribili emergenze del momento, con la guerra ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] cariche pubbliche a Firenze ed altre, di rilievo non minore, nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a San Giovanni Valdarno come vicario; dal 1º sett. 1490 fu vicario di Lari; il 1º marzo 1493 fu eletto priore per la seconda volta. Oltre ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] , al quale affidò l’istruzione dei figli Gioacchino e Pietro, mandati alla scuola che l’abate aveva aperto presso Figline Valdarno. Il conte ravennate era fra coloro che guardavano a Firenze, sentendosi in sintonia con l’operazione condotta da Giovan ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Madonna col Bambino in trono fra sei angeli, che fu eseguita, molto probabilmente, per l'ospedale Serristori di Figline Valdarno, dove si conserva, datata 1399;da qui il nome convenzionale di Maestro del 1399, oggi quasi unanimemente abbandonato ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] . di Vallombros; caldo fautore di s. Arialdo, di cui (come di s. Giovanni Gualberto) scrisse la Vita, dal 1085 abate di S. Fedele a Strumi (Valdarno casentinese), cercò di metter pace tra Firenze e Arezzo; scrisse epistole in latino; festa, 10 marzo. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] scegliere i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu governatore della Gabella del vino; nel 1426 fu degli Ufficiali dell'onestà e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] . Fu inoltre vicario di Anghiari nel 1466, capitano di Arezzo nel 1467, capitano di Pisa nel 1471 e vicario di Valdarno superiore nel 1472. Fu pure eletto commissario militare speciale per la guerra di Volterra, per la guerra successiva alla congiura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Nel 1491 fu per sei mesi vicario della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a Pioppi, vicario del Casentino. In precedenza era stato del novero dei Priori nel 1484, di quello ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...