UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] e nei primi decenni del Trecento, in San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve del Valdarno, Atti del Convegno..., Figline Valdarno... 2005, a cura di P. Pirillo - M. Ronzani, Roma 2008, pp. 123-146; Id., Fra vescovo e comune aretino ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Id., Una lettera d’I. N. dai Campi Elisi, in Floralia, 1907, pp. 5-8; Per I. N., in Il piccolo, corriere del Valdarno e della Valdelsa, 28 febbraio 1909; V. Fabiani, Bicente-nario in provincia (I. N. al comm. Licurgo Cappel-letti), in Il Marzocco, 21 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] Giuliano, essendo nel frattempo morto il padre: vi sono descritti il podere di San Martino, le proprietà a San Giovanni Valdarno, diverse case e terre a San Gimignano e a Gambassi. Analoga situazione si ripete nella denuncia del 1433, dove viene ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] granducale lo incaricò delle azioni di contrasto a una grave epizoozia che aveva colpito il bestiame del Valdarno e che fu efficacemente debellata proprio grazie alla profilassi concepita dallo stesso Palloni. Ferdinando III gli affidò allora ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] lini (1569), alla farina (1572), massaio e detentore dell’ufficio della «soprioria» all’Annunziata (1574), ancora massaio (1576), poderaio in Valdarno (1577-78). In seguito (e fino al 1597, anno in cui si trovò a Roma, per difendere un privilegio del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] inconfondibile impronta cerite, la nota testa bronzea Tyskiewicz, di cui ora si è appurata la provenienza dalla media Valdarno, tradisce nel viso nervoso e nella cornice di riccioli uncinati, rinviante alla Lupa, tratti veienti, forse non estranei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di Monte Granelli, fondatore della Congregazione dei girolamini a Fiesole.
Ignoriamo la data della sua ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] giugno il G. fu costretto ad accorrere con le sue truppe da Pistoia, dove si trovava in quel momento, nel Valdarno, dove in seguito i Fiorentini riuscirono a prendere con l'inganno il castello di Piantravigne occupato dai bianchi.
Lasciato l'ufficio ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] seguenti risiedette nel convento di Giaccherino vicino a Pistoia (1506) e in quello di Montecarlo presso San Giovanni Valdarno. In questo periodo, forse su incarico del vicario generale Ludovico della Torre, compose un testo apologetico noto come ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1402 fece parte dei Dieci di libertà e il 1° luglio seguente fu ancora priore; il 5 marzo 1403 si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di porre fine alla lunga guerra contro Pisa. Ancora dal 1° ott. 1403 ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...