VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] rinforzi per combattere contro la sua città; nel corso della guerra furono colpiti, in particolare, i castelli del Valdarno. Ma a loro volta i ghibellini pisani mandarono richieste d’aiuto ai loro possibili alleati: ricevettero dapprima il sostegno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] con Chiusi e con il Sud. Oltre che alla Val di Chiana e alla Val Tiberina la città era collegata con il Valdarno e, come testimonia il tempio esistente a Socana, con il Casentino e quindi con il Nord, per cui risultano contatti anche con ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] di un Comitato pro vittime politiche a favore dei condannati nelle rivolte del 1894 a Massa e del 1898 a Figline Valdarno e a Minervino Murge, e del Circolo anticlericale di Porta a Prato. Nel 1907 Rafanelli venne denunciata per «eccitamento all’odio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] fra il Tirreno e le province di Lucca, Firenze, Siena, Grosseto e Livorno. Include le pianure costiere dell’Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, buona parte di quello della Cecina. Il dato ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] di Arnoldo, la presidenza della M. rimase di appannaggio familiare dapprima nella persona di Giorgio (Ostiglia 1917- Figline Valdarno 2009), secondo figlio di Arnoldo, dal 1971 al 1982, quindi di Mario Formenton (Teheran 1928 - Milano 1987), marito ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] . 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681-1728], Firenze 1945-47, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] ed in Garfagnana: nei mesi successivi, infatti, combatté sotto le fortezze fiorentine di Marti e di Castelfranco nel Valdarno.
In questa fase delle operazioni l'obiettivo principale della strategia viscontea in Toscana era quello di effettuare il ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] nell'estate del 1351 in Mugello contro Giovanni da Oleggio che assediava Scarperia, e i Tarlati, gli Ubertini, i Pazzi di Valdarno correvano il Casentino e l'Aretino, il C. si accordò con la famiglia aretina dei Brandaglia per occupare di sorpresa la ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] ai Fiorentini. Ma un tentativo di fuorusciti fallisce, ed egli allora si volge verso Siena, poi finge di muovere contro il Valdarno Superiore. Bernardo di Serres si dirige allora da quella parte, e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] : il trittico di S. Michele a Mormiano: mostra sul restauro e nuova collocazione nella chiesa di S. Alessandro, Incisa Valdarno 1984; C. Frosinini, Il passaggio di gestione in una bottega fiorentina del primo Quattrocento. Bicci di Lorenzo e Neri di ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...