PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] due volte, nel 1357 e nel 1375.
Nel 1359 Peruzzi, in veste di comandante militare, fu in prima linea nel Valdarno superiore dove la Signoria di Firenze stava conducendo una campagna militare volta alla sottomissione della zona. Tra la fine di marzo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Caprese nel 1474 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 68, f. 76), podestà di Prato nel 1477 (ibid., 69, f. 28), podestà del Valdarno inferiore (ibid., 69, f. 19), podestà di Lari nel 1488 (ibid., 69, f. 63), podestà di Pistoia nel 1496 (ibid., 703 f ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] carica di priore nel 1401, 1407, 1411 e 1415. Fu dei Buonuomini, dei Gonfalonieri della compagnia e nel 1416 andò come vicario in Valdarno. Nel 1420 fu dei Sei della mercanzia. Fu inoltre tra i consoli dell’arte di Calimala nel 1407 e nel 1411.
Il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] di attività di G. è la tavola, firmata e datata 1392, conservata nel convento di S. Francesco a Figline Valdarno, che esemplifica in modo eloquente il processo di cristallizzazione delle formule adottate molti anni prima dall'artista.
Bibl.: F. Zeri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] nella coscienza familiare di questa stirpe comitale. I possessi toscani del G. erano all'epoca concentrati nel Mugello, nel Valdarno inferiore e nel Casentino, nella Val d'Elsa e nel territorio del Chianti.
L'accorta e costante politica di prossimità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] .
Con ogni probabilità il G. non fu presente invece nella campagna del 1290 contro i castelli del conte Guido Novello in Valdarno e in Casentino, molti dei quali erano in quota parte anche suoi; anzi tentò inutilmente di evitare nel giugno, con una ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] il 1322 e il 1325, che un fiorentino o un membro della grande aristocrazia rurale (Guidi, Alberti, Pazzi del Valdarno, Ubertini e Ubaldini) potesse essere designato pastore della città.
L’atteggiamento conciliante verso il governo non impedì, però ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] 116; A. Benvenuti, Caritone nel labirinto. Percorsi medievali ed eruditi nell’Odeporico di Giovanni Lami, in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore, a cura di V. Bartoloni, Pisa 1997, pp. 190-195; I santi patroni. Modelli di santità, culti e patronati ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] 281-291, 293, 295, 297-299, 301, 311, 369, 374, 575; I. Gagliardi, Giovanni Lami e O. M., in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, Pisa 1997, pp. 209-236; F. Rojo, B. Cristiana da Santa Croce, in Il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] e per rivendicare a sé i possessi in quanto unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il castello e i colpevoli preferirono consegnarsi a lui, che prese poi possesso ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...