Lastra, Battaglia della
Giovanni Cherubini
, Il 20 luglio 1304 gli sbanditi Bianchi e ghibellini di Firenze, collegati a Bolognesi, Romagnoli, Aretini, Pisani e Pistoiesi, tentarono di rientrare con [...] sbanditi, i Bolognesi e i ghibellini romagnoli, ai quali si erano uniti gli Aretini, i Bianchi e i ghibellini del Valdarno superiore, condotti da Aghinolfo di Romena, scendevano dal nord e, il 19 luglio, giungevano in vista della città. Erano in ...
Leggi Tutto
pelago
Antonio Lanci
Il latinismo, nel senso proprio di " mare profondo ", è usato in due similitudini della Commedia: If I 23 quei che... / uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa, [...] 'Arno] Discesa ... per più pelaghi cupi, cioè i " bacini incassati e profondi (cupi), per cui scorre il fiume nel Valdarno inferiore, dopo Signa, e in particolare alla gola detta Pietra Golfolina " (Sapegno): " L'idea di profondità è già in pelaghi ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] S. Lorenzo un pergamo marmoreo romanico con intarsî, nella chiesa di S. Maria al Castello affreschi della scuola di Agnolo Gaddi, nella chiesa di S. Mauro opere robbiane.
Bibl.: G. Carocci, Il Valdarno da Firenze al mare, Bergamo 1906, pagine 43-45. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] dell'Arno all'agro chiusino-perugino si contano soltanto tracce non molto consistenti di abitati a Capraia-Limite (medio Valdarno), a Fiesole (strati sottostanti il tempio ellenistico), in scavi urbani di Chiusi e Perugia, cui si aggiungono il noto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] . Casciu, in Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani et al., S. Carlo dei barnabiti a Firenze, Firenze 1995, pp. 94 s.; M ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1403 arbitro delle controversie fra il già ricordato Giovanni Del Chiaro e la Comunità di Castelfranco di Sopra in Valdarno.
Antonio di Piero, fratello di Felice e Giovanni, fu certamente il personaggio di maggior spicco della famiglia. Nacque a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , vincolando alcuni poderi situati nelle campagne di Santa Maria dell’Antella, presso Firenze, e altri in località Borro, nel Valdarno, oltre tre botteghe in città. Il baliato doveva garantire 500 scudi di entrata annua al titolare. A distanza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] Firenze, Uffizi).
La formazione e il sodalizio con Masolino
Tommaso di Giovanni Cassai, detto Masaccio, nasce a San Giovanni Valdarno, ma nel 1418 è già documentato a Firenze come “depintore”. Nel 1422 risulta iscritto all’Arte dei Medici e Speziali ...
Leggi Tutto
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, [...] piume. Per quanto riguarda il pollame, sono andate sempre più differenziandosi razze per la produzione di uova (livornese, Valdarno, Wjandotte) e razze per la produzione di carne, allevate con sistemi intensivi. Produzioni secondarie dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Ognissanti e degli Eremiti (convento degli Armeni, in via S. Gallo) a Firenze, tabernacolo a Ponte a Romito, nel Valdarno, e affreschi all'Aracoeli e in S. Giovanni a Roma. Complessi problemi di attribuzione di opere e di identificazione anagrafica ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...