Poeta italiano (n. Figline Valdarno 1889 - m. 1917). Morì nell'Egeo per il siluramento di un trasporto di truppe italiane diretto a Salonicco. Il suo nome è particolarmente legato alla Sagra di Santa Gorizia [...] (post., 1917), poemetto che rievoca, nel tono di un'epica popolareggiante, l'attesa dei fanti italiani davanti a Gorizia, la battaglia e la conquista della città (8 agosto 1916). Precedentemente L. aveva ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia platonica (1469-74), in cui, contro gli sviluppi naturalistici e irreligiosi dell'aristotelismo, propose ...
Leggi Tutto
. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] con i villaggi di Limite Arno (2897 ab.), Castro e S. Martino in Campo, il comune di Capraia e Limite (3865 ab.). Capraia è nota per un parco, già appartenente alla tenuta Bibbiani, ricco di piante esotiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Figline Valdarno, Firenze, 1959). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Firenze, avvocato penalista cassazionista, ha svolto funzioni di vicepretore onorario e di [...] giudice sportivo presso la FIGC giovanile. È stato consigliere comunale a Figline Valdarno tra il 1980 ed il 1985 e tra il 2001 e il 2006, capogruppo della Margherita in Provincia a Firenze (2004-2009) e presidente del Consiglio provinciale di ...
Leggi Tutto
Etruscologo italiano (n. Montopoli in Valdarno 1838 - m. 1914). Nel 1880 iniziò larghe esplorazioni della città e del sepolcreto di Vetulonia, sul Poggio Colonna, e risolse definitivamente la discussa [...] questione sul luogo in cui sorgeva questa città etrusca ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1908 - San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1974). Professore presso le univ. di Siena e Firenze, la sua attività di ricerca ha avuto principalmente come oggetto le diverse branche del diritto [...] commerciale. Tra le opere: Il fallimento (1974), Imprenditori e società (1975) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle Belle Arti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] e Roma; fu presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (fino al 1971) e dell'Istituto nazionale di studî sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Dirigente italiana d’azienda (n. Figline Valdarno, Firenze, 1966). Laureata in Economia presso la London School of Economics, ha conseguito il Master in Business Administration presso INSEAD di Fontainebleau. [...] Ha iniziato la sua carriera in McKinsey, per poi passare come manager a MTV Europa, dove è stata prima direttore generale di MTV Italia e poi Senior VP Strategic Development. Ha successivamente fondato ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive [...] politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità e libertà, sia nella religione sia nell'educazione: e come nella religione "la Chiesa è per le anime, non le ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...