• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [239]
Storia [130]
Arti visive [58]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Religioni [29]
Italia [26]
Europa [25]
Economia [20]
Diritto [12]

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il Valdarno. L'azione del cardinale si rivelò comunque un fallimento e i neri fiorentini riuscirono a far rientrare in Arezzo Uguccione Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIEVE SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Aghinolfo (2)
Mostra Tutti

Ficino e l’ermetismo umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] ereticali. Il rappresentante più tipico di questa cultura è Marsilio Ficino. La vita a e le opere Nato a Figline Valdarno nel 1433, Marsilio Ficino studia a Firenze dove apprende le prime nozioni di greco, studia filosofia, fisica, logica, teologia ... Leggi Tutto

Giovanni conte di Chalon-Sur-Saone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône Enrico Pispisa Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini [...] a reclutare mercenari che ingrossassero la sua esigua pattuglia di 200 cavalieri. Intanto Arezzo, Cortona e alcune famiglie del Valdarno superiore si schierarono con G., mentre Firenze, in una dieta tenuta il 10 giugno a Empoli, rinnovava per 10 ... Leggi Tutto

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dove probabilmente era giunto per svolgere un lavoro. Già il Vasari scriveva (p. 245) che sue opere dovevano trovarsi in Valdarno. Il Pontormo rimase orfano del padre nel 1499, della madre nel 1504; ma già nel 1503 risulta presente a Firenze (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

GRIFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Francesco Vanna Arrighi Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] contro la loro città. Al 15 ott. 1384 risale l'elezione del G. a ufficiale "degli sbanditi di Pisa e massime del Valdarno" (Arch. di Stato di Firenze, Archivio Grifoni, 217, c. 11v), incarico destinato a durare sei mesi e diretto, come il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO – COLUCCIO SALUTATI – PIETRO GAMBACORTA – FRANCO SACCHETTI

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] base alla quale a lui restava il nucleo casentinese, al fratello minore andavano i castelli in Mugello, Val di Sieve, Valdarno superiore e i centri romagnoli di Biforco e Acereta. Nello stesso 1325, nel contesto della sua alleanza con Firenze, inviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarlati, Guccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarlati, Guccio Simonetta Saffiotti Bernardi Membro della famiglia T. al quale, secondo il parere concorde degli antichi commentatori, D. farebbe allusione in Pg VI 15 l'altro ch'annegò correndo in [...] Guido, il quale, mentre combatteva con i Bostoli, famiglia rivale dei T., esuli nel castello di Rondine in Valdarno, inseguendo alcuni avversari fu trascinato dal proprio cavallo nell'Arno ove affogò; e tale interpretazione è anche dell'Anonimo ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , quello tirrenico è ricco di segmenti longitudinali, molti dei quali all’origine bacini lacustri (Casentino, Mugello, Valdarno, Valle Tiberina ecc.). Ben meno evidenti rispetto alle Alpi sono le tracce del glacialismo pleistocenico. L’Appennino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

CERRETO Guidi

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Firenze situato in amena posizione sulle fiorenti pendici settentrionali del M. Albano, a 123 m. s. m., con 1004 ab. (il suo vasto comune, kmq. 49,30, ne conta 7928). Castello [...] di S. Maria alla Bassa e le chiese di S. Leonardo nella frazione di Ripoli e di S. Andrea nella frazione di S. Zio. Bibl.: E. Repetti, Diz. geogr. fisico, stor. della Toscana, I, Firenze 1833; G. Carocci, Il Valdarno da Firenze al mare, Bergamo 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: CASENTINO – FIRENZE – BERGAMO – TOSCANA

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Pace) Marco Bicchierai Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] nel giro di poco più di due anni dei Fiorentini sui vari fronti della guerra, i conti furono costretti a ritirarsi dal Valdarno e a cedere anche alcuni castelli fra cui quello di Montevarchi, il più prestigioso. Il G. vendette per 5000 lire la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
mercatale
mercatale s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali