Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Toscana (lungo la costa tirrenica sino all'Amiata, nel Valdarno superiore), nell'Anconetano e nel Pesarese, sino alla Romagna dieci e dodicimila fascisti e collaborazionisti, una cifra inferiore al numero delle esecuzioni effettuate nella stessa fase ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] fan capo le vie che adducono rispettivamente al Casentino, al Valdarno, alla Val di Chiana, alla Val Tiberina e che corrisponde una densità media di 93 ab. per kmq. notevolmente inferiore alla densità media della Toscana (120), il che è spiegato ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] Spagna, il Belgio, l'Inghilteira, la Germania, l'Austria inferiore, la Polonia, la Romania, la Moravia; provincia mediterranea, che aperto della Chiocciola a sud di Troghi nell'alto Valdarno.
Il Breuil e il Cartailhac avvicinarono l'industria degli ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] un miscuglio prevalentemente formato da CO e H2. Nella parte inferiore della camera di reazione il coke è investito, e reagisce era previsto anche un impianto in Italia a S. Giovanni Valdarno, ma le vicende belliche ne impedirono la costruzione. I ...
Leggi Tutto
PRATOMAGNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Breve catena del Subappennino Toscano che, collegata al nodo della Falterona, per la sbarra attraversata dal valico della Consuma (1056 m.), si spiega con [...] per uno sviluppo di circa 30 km., a una distanza di poco inferiore. Nel suo tratto medio di circa 15 km., dal Poggio Secchieta in comunicazione le due contigue valli del Casentino e del Valdarno di Sopra, che la catena divide. Come suona il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] che la popolazione si divide in due strati, quello inferiore, estraneo all’élite, e quello superiore, costituito Pareto ‘tenacino’: ‘signore incaricato’ nella Società del ferro in Valdarno, tesi di laurea presso la facoltà di Economia, Università L ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] effetti sulla qualità di vita della gente) sono significativamente inferiori a quelli delle regioni del Centro-Nord. Il problema Roma e Milano, ma anche nei casi della Romagna, del Valdarno, delle provincie di Treviso e La Spezia e, scendendo ancora, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] costituivano quasi l’84% del fatturato complessivo del comparto, inferiore di 3 punti rispetto al 2004, ma costante è razze, Anconetana, Livorno, Padovana, Polverara Schiatta, Siciliana e Valdarno, tre sono in zona a rischio estinzione. In provincia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e la moglie; postumo e inattuato "progetto di giornale" (troppo inferiore riuscì la Antologia, e troppo più tecnica e ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Napoli occupano, anche nella gerarchia funzionale, il rango immediatamente inferiore a quello statale. Invece regioni come l’Umbria, le lungo la valle del Tevere con un forte addensamento nel Valdarno. La rete si prolunga quindi a sud, raggiungendo e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...