• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [239]
Storia [130]
Arti visive [58]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Religioni [29]
Italia [26]
Europa [25]
Economia [20]
Diritto [12]

Valdarno

Enciclopedia on line

Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte [...] di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza della Sieve); l’altro è il V. di Sotto (o Inferiore), che, a valle della conca di Firenze, si spinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE – TOSCANA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdarno (1)
Mostra Tutti

Figline Valdarno

Enciclopedia on line

Figline Valdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini si vendicarono su F., distruggendo il castello. Divenne quindi centro agricolo importante del contado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GHIBELLINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figline Valdarno (2)
Mostra Tutti

Pergine Valdarno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Arezzo (46,7 km2 con 3226 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AREZZO

San Giovanni Valdarno

Enciclopedia on line

San Giovanni Valdarno Comune della prov. di Arezzo (21,4 km2 con 17.125 ab. nel 2008), situato nel Valdarno Superiore. Sorse come centro fortificato fiorentino nel 13° sec. e divenne poi sede di vicariato. L’attività economica [...] è basata sul settore secondario: industrie metalmeccaniche, calzaturiere, dell’abbigliamento, della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERAMICA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni Valdarno (1)
Mostra Tutti

INCISA IN VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISA IN VALDARNO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Firenze), posto sulla riva sinistra dell'Arno a 122 m. s. m., e 33 [...] km. a monte di Firenze. È una civile e industre borgata che sorge ai piedi di un'altura dominata dai resti di un'antica rocca eretta nel 1223 dai Fiorentini a difesa del ponte e dello stretto passaggio ... Leggi Tutto

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] e della Toscana, cfr. G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, 189, 196; Davidsohn, Storia, passim. Sui P. di Valdarno ricordati da D., cfr. I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di D., altri ritratti e studi, Bologna 1898. Per ... Leggi Tutto

Bianchi, Brunone

Enciclopedia on line

Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, segretario dell'Accademia della Crusca; nel Proemio alla quinta edizione del Vocabolario (1863) consigliò di contemperare l'uso della lingua [...] letteraria con quello della lingua parlata in Firenze, curò edizioni di testi e lasciò anche un commento alla Divina Commedia (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FIGLINE VALDARNO – DIVINA COMMEDIA – FIRENZE

Papini Tartagni, Nicolò

Enciclopedia on line

Storico (S. Giovanni Valdarno 1751 - Terni 1834), dei minori conventuali. Ebbe varie cariche nell'ordine fino a divenirne ministro generale. Si dedicò allo studio della storia francescana: Etruria francescana [...] (1797; la 2a parte inedita); Storia di s. Francesco di Assisi (1825-27; 2 voll., 3º inedito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDARNO – ETRURIA – ASSISI – TERNI

Binazzi, Bino

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Figline Valdarno 1878 - Prato 1930). Redattore del Nuovo giornale di Firenze, del Resto del Carlino, ecc., autore di varî saggi letterarî (Antichi, moderni e altro, ed. postuma, 1941). [...] Le sue Poesie (raccolta completa a cura di A. Soffici, 1934) oscillano fra sentimento e ironia, fra una maniera ancora carducciana e un gusto frammentista proprio dell'ambiente fiorentino del primo anteguerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FIGLINE VALDARNO – FIRENZE – PRATO

Pignòtti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pignòtti, Lorenzo Letterato (Figline Valdarno 1739 - Pisa 1812). Medico, insegnò fisica nell'univ. di Pisa, di cui fu anche rettore. Scrisse poemetti in versi sciolti (La tomba di Shakespeare, 1779; L'ombra di Pope, 1781), [...] opere di divulgazione scientifica, una Storia della Toscana sino al principato (9 voll., post., 1813-14). Ma la sua fama è affidata soprattutto alla raccolta di componimenti in versi Favole e novelle (1782), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLINE VALDARNO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignòtti, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
mercatale
mercatale s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali