• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [41]
Arti visive [17]
Geografia [8]
Storia [9]
Letteratura [6]
Industria [4]
Italia [5]
Europa [4]
Religioni [4]
Archeologia [3]

RIGHETTO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHETTO, Agostino Rodolfo Pallucchini Architetto. Nativo di Valdagno (Vicenza), il R. lavorò alla metà del sec. XIV a Padova e a Brescia. Nel 1549 fu confermato proto nei lavori per la costruzione [...] del coro del duomo di Padova, progettato dal Sansovino, che appunto lo nominò suo sostituto. Quando nel 1551 ai progetti del Sansovino e di Andrea da Valle fu preferito quello ottenuto da Michelangelo, ... Leggi Tutto

Marzotto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marzotto Gruppo italiano nato nel 1836 a Valdagno come lanificio. L’azienda venne fondata da Luigi M., che ne affidò la direzione (1879) al figlio Vittorio Emanuele, cui subentrò il figlio Gaetano, il [...] quale portò l’impresa a uno dei primi posti in campo mondiale. M. opera direttamente nel settore dei tessuti di lana e di cotone per abbigliamento e nell’arredo casa e, attraverso partecipazioni, nel comparto ... Leggi Tutto
TAGS: VALDAGNO – SONDRIO – COTONE – SETA – LANA

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] Venezia. Nel 1920 conobbe A. Casella con cui strinse rapporti di amicizia e in seguito di collaborazione. Studiò poi musicologia con Giulio Bas e G. Benvenuti. Iniziata l'attività di compositore, che abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

Marzotto S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] affidandone più tardi (1879) la direzione al figlio Vittorio Emanuele (1858-1922), che ampliò l’attività costruendo la filatura di Maglio di Sopra. Nel 1921 la direzione dell’azienda laniera fu assunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – VALDAGNO – RAION

Lóngo, Massimiliano

Enciclopedia on line

Ingegnere (Arzignano 1924 - Ravenna 2007). Dopo aver studiato all’Istituto tecnico di Valdagno è entrato in aeronautica dove ha fatto il pilota e il capomeccanico. Era addetto alla manutenzione degli aeroplani [...] da caccia Reggiane 2000 e Siai Marchetti 205. Laureatosi presso l’univ. di Parigi nel 1970, nel 1973 presentò come tesi di dottorato la prima macchina a idrogeno, una Alfa Romeo 1300 GT. L’auto funzionava ... Leggi Tutto
TAGS: SIAI MARCHETTI – ALFA ROMEO – ARZIGNANO – IDROGENO – VALDAGNO

Aldino

Enciclopedia on line

(ted. Aldein) Comune della prov. di Bolzano (63,2 km2 con 1680 ab. nel 2007), fino al 1955 denominato Valdagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDAGNO – BOLZANO – ALDEIN

TRISSINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO Francesco Bianchi – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno. Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] della Chiesa vicentina, III, 1, Il Trecento, Vicenza 1958, ad ind., III, 2, Dal 1404 al 1563, 1964, ad ind.; Id., Storia di Valdagno, Valdagno 1966, pp. 83 s., 96-113, 119 s., 453-455, 458, 503-506, 543-545, 581-583, 659-670; G. Sandri, Note di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAN BONIFACIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI CACCIAFRONTE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI

Guà

Enciclopedia on line

Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGUNA VENETA – MONTI LESSINI – COLLI EUGANEI – MONTI BERICI – ADRIATICO

Agno

Enciclopedia on line

Agno Torrente del Veneto, che ha origine a N di Recoaro, per la confluenza di rami sorgentiferi che scendono dai Lessini e dalle Piccole Dolomiti. Percorre la Val d’A., lunga 30 km, nota per le sue acque e [...] le cui località principali sono Valdagno, Spagnago, Vegri e Recoaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDAGNO – VENETO

Miazzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (n. Bassano del Grappa 1699 - m. 1797). Allievo di F. M. Pretis, su disegni del maestro eseguì la villa Spineda a Venegazzù (Treviso); su proprî progetti costruì la chiesa parrocchiale di Castiglione [...] (Castelfranco Veneto), la facciata del teatro di Onigo, le cattedrali di Schio e Valdagno, la villa Caffo a Rossano Veneto, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – VENEGAZZÙ – VALDAGNO – SCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali