BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] naturale. Piante e minerali erano il frutto di sue attivissime esplorazioni condotte specialmente in Val Sabbia, Valtrompia e Valcamonica; nel 1805 leggeva all'ateneo di Brescia una memoria sul ferro spatico di Valtrompia e nel 1808 pubblicava il ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] e Daniele Vettori, a cui il B. lo aveva raccomandato, ottenne un impiego, ma nell'agosto del 1410 morì in Valcamonica (Furietti, p. 100), lasciando i figli se non completamente a carico del fratello, come sembrerebbe dalle sue lamentele, certo ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] la vita a un commilitone, A. Zinis, ferito gravemente, per poi mettersi al sicuro attraverso i monti che separano la Valcamonica dalla Valtellina, mentre lo si era ritenuto morto. Per queste eroiche azioni fu decorato con la medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] . Nel 1500 il suo nome appare tra i Dodici di Provvisione del duomo di Milano. Nel 1501 va a Bergamo e in Valcamonica per acquisto di ferro per le catene del tiburio. Nel 1501 i rilievi sui basamenti della porta della chiesa della Certosa risultano ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] comunale, intervenne per il loro giuramento. Rientrato a Brescia, Corrado dovette operare per fronteggiare la ribellione della Valcamonica, risolta qualche tempo dopo con l’appoggio dei Visconti, mentre nel 1289 fu chiamato a Piacenza come podestà ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] 178 s.; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846, p. 775; C. Mutinelli, L'Ordine di S. Francesco in Valcamonica, Brescia 1884, p. 59; Id., Scriptores Ord. min. strict. observ. reformatorum provinciae Brixiensis, Brixiae 1884, pp. 68-74 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] rango inferiore nell'esercito veneziano. Egli prese parte nel 1432 e nel 1433 alle campagne della Valtellina e della Valcamonica: cominciò così a farsi una reputazione come specialista della guerra in montagna. In questo periodo sposò Tisbe, figlia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] vie di commercio fra le due città, e nella quale è fra l'altro menzione di un intervento del D. in Valcamonica, certo in funzione antibresciana. Ma più grave fu quel contrasto con Padova che doveva restare per lunghissimo tempo una delle costanti ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] delle autorità municipali che protestarono a Venezia. Quando, nell'agosto del 1544, venne denunciato per eresia il capitano della Valcamonica, intervenne il governo veneziano e il G. non poté portare a termine il processo. Nel marzo del 1545 fu ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] Tilmann, che spiegava le discordanze come effetto di un rigetto verticale), dell'Ario, di Liveno e di Borno in media Valcamonica.
Nel 1929 apparve a Brescia il volume Morfogenesi delle Prealpi lombarde, che il C. volle servisse come raccolta dei suoi ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).