• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [50]
Storia [27]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Geografia [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Europa [6]
Economia [5]
Italia [5]

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] , Nota prima, Torino 1930 e Nota seconda, ibid. 1931; Dell’istoriazione rupestre in Valcamonica, ibid. 1933; Il grandioso emporio d’arte rupestre di Valcamonica, ibid. 1936), il M. presentò i risultati dei relativi studi, sottolineando «l’aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

fumetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fumetto Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] scene di caccia dipinte in tempi preistorici sulle pareti delle grotte di Altamira in Spagna o graffite sulle rocce della Valcamonica ‒ non sono altro che arcaiche narrazioni sequenziali. Infatti in natura ogni cosa si muove di continuo, e gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

GESSOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSOSE, ROCCE Ettore Onorato . Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, inteso come roccia [...] è per lo più azzurrastro, rossiccio, azzurrognolo e anche bianco. Una massa molto nota è quella di Volpino (Valcamonica) appartenente al Trias inferiore, chiamata volpinite: è una varietà compatta saccaroide, grigio-azzurrognola, zonata o listata sì ... Leggi Tutto

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Beccalossi una missione a Milano come rappresentante della Repubblica Bresciana. In seguito alla decisione di Napoleone di separare la Valcamonica da Brescia si pervenne ad un accordo che demandava ad una commissione - di cui faceva parte anche il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] autorità ed incline ad estenderla, il C. ritiene gli spetti quella d'"avogadore" negli "affari criminali" della Valcamonica; protesta vibrantemente qualora, da parte della Quarantia civil nova, s'infici la "giudicatura di prima instanza"; imperioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del Chiese e successivamente, per ordine di Garibaldi, il passo dell'Aprica, decisivo per le comunicazioni tra la Valtellina e la Valcamonica, donde si spinse, tra alterne vicende, fino a Edolo (2 luglio 1866) e a Incudine (15 luglio). Queste sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] naturale. Piante e minerali erano il frutto di sue attivissime esplorazioni condotte specialmente in Val Sabbia, Valtrompia e Valcamonica; nel 1805 leggeva all'ateneo di Brescia una memoria sul ferro spatico di Valtrompia e nel 1808 pubblicava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] arenarie formano un discreto materiale da costruzione. In Italia ve ne sono molte; quella chiamata pietra simona, di Darfo in Valcamonica; la molera della Brianza; il macigno dell'Appennino, la pietra forte e la varietà detta pietra serena di Toscana ... Leggi Tutto

SARNICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNICO (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Mario MENGHINI Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] . Il 14 maggio un manipolo di giovani convenne da ogni parte nei dintorni del lago d'Iseo, manifestamente avviati per la Valcamonica. Il giorno dopo il colonnello Nullo e il capitano Ambiveri stavano per raggiungerli, seguiti da più grosso nucleo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNICO (1)
Mostra Tutti

MAZZOLDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] federativo legato ad A. Brofferio. Nonostante si sospettasse di lui per il fallimento dell’insurrezione sul lago d’Iseo e in Valcamonica nell’autunno del 1848, a Torino il M. collaborò con i mazziniani e solo nell’aprile del 1849, in seguito alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
volpinite s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali