• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [50]
Storia [27]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Geografia [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Europa [6]
Economia [5]
Italia [5]

sistema informativo territoriale

NEOLOGISMI (2018)

sistema informativo territoriale loc. s.le m. Sistema informatico per la gestione del territorio, che raccoglie i dati relativi alle risorse essenziali del territorio stesso, permettendone la classificazione, [...] delle singole rocce grazie alla collocazione di dettaglio». (Giuliana Mossoni, Giornale di Brescia, 7 luglio 2015, p. 25, Valcamonica) • In sostanza, si andrà a creare quello che il Comune chiama «le sentinelle del territorio», che procederanno ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA CARANDINI – AGRICOLTURA – POMPEI

BRENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] anni 1848, 1859, 1861, 1866 azioni di aiuto alle imprese guerresche del Risorgimento. Bibl.: G.B. Guadagnini e F. Odorici, Memorie storiche della Valcamonica, Brescia 1867; G. Rosa, La Valle Camonica nella storia, Breno 1881; R. Putelli, Le chiese di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL CAMONICA – RISORGIMENTO – ARRIGO VII

TREVISAN, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Paolo Daniele Dibello – Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] su impieghi minori. Lo troviamo quindi provveditore di Comun (1483), visdomino del Fondaco dei tedeschi (1486) e castellano in Valcamonica (1487). L’anno 1489 costituì un momento di svolta per il suo percorso politico. Il 3 aprile Trevisan era a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – LUIGI XII D’ORLÉANS – CONSIGLIO DEI DIECI

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] ardite, prettamente alpine, come la Grigna; e carattere alpino ha poi la catena distesa fra il lago di Como e la Valcamonica che supera i 3050 m. nel Pizzo di Coca (Alpi Orobie), per non parlare dell'Adamello e della Presanella. Bene individuate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

PUSTERLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Tommaso Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, I, Paris 1954, pp. 256 s. G. da Valcamonica, Curiosi trattenimenti continenti raguagli sacri, e profani de’ popoli camuni, Venezia 1698 (rist. anast. Bologna 1965), pp. 409-416; F ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PUSTERLA – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA AMBROSIANA – TOMMASO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

CIVIDATE CAMUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVIDATE CAMUNO (Civitas Camunnorum) V. Mariotti Centro in provincia di Brescia, situato nella media valle del fiume Oglio, che sorge in corrispondenza dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. [...] 1986 (con bibl. prec.); AA.VV., La Valle Camonica in età romana. Mostra didattica, Brescia 1986; AA.VV., La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987; R. Poggiani Keller, Cividate Camuno. Resti di insediamento paleomesolitico e neolitico, in ... Leggi Tutto

CASOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLO, Giacomo Carla Russo Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia. Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] cui si dedicavano i seguaci del Casolo. Su costui si esprimevano, tuttavia, positivamente, nel 1655, i commissari inviati in Valcamonica dal governo di Brescia. La loro opinione era che il C., spinto da lodevoli intenzioni, avesse diffuso tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] complesso degli impianti idroelettrici che sfruttano le numerose conche alpine, alimentate dalle acque dei ghiacciai. La V. comunica con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo 2002, pp. 50-52; S. Marazzani - V. Gheroldi, C. P. in Valcamonica. Ambiente e tecniche, Breno 2005; M. Tanzi, Tre spunti per ‘Calisto de la Piaza’, in Prospettiva, 2005, nn. 119-120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

FANTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis) Anna Maria Pedrocchi Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] il rapporto di collaborazione con i Caniana e ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca, marmoraro e quadratore della Valcamonica, e alla morte dello zio Giambettino (1750), come dimostrano le carte d'archivio, si pose a capo della bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
volpinite s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali