CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] di S. Maria Assunta... in Corteno Golgi, Brescia 1968, pp. 47, 57, 176; A. Frandi-G. Cagnoni-F. Roiter, Tempo e arte in Valcamonica, Breno 1970, p. 133; C. Masero, Alta Valle Camonica, Ponte di Legno, Passo del Tonale, Milano 1971, pp. 150, 157; G ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte Paglicci e Romanelli in Puglia; Valcamonica). In Africa, sono frequentissime le manifestazioni di arte parietale nel Sahara e nella parte meridionale del continente (Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] Gods and Goddesses of the Old Europe 7000-3500 BC., Londra 1974; AA.VV., Les religions de la préhistoire, Valcamonica Symposium 1972, Capo di Ponte 1975; M. Pobedo, Les figurations abstraites dans l'art pariétal au paléolithique occidentale franco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , 27 aprile - 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame in Valcamonica e Valtellina, Bergamo 1994; D. Cocchi Genick, Manuale di preistoria. II, Neolitico, Firenze 1994; M. Ratti (ed.), Antenati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] e della medicina.
La vita
Bartolomeo Camillo Emilio Golgi nacque a Corteno (oggi Corteno Golgi in suo onore) nell’alta Valcamonica, il 7 luglio 1843, terzo di quattro figli del medico del paese, Alessandro, di origini pavesi. Deciso a intraprendere ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] successivi dovette, sul piano militare, contrastare le azioni di guerra promosse dai fuorusciti (nella Gardesana, a Ghedi, in Valcamonica) e sul piano politico adottare nuove strategie. Vanno lette in questa chiave l'alleanza matrimoniale con i da ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] della lettera, in quanto i due si erano ribellati al duca e alla duchessa, macchiandosi pertanto del crimine di lesa maestà (da Valcamonica, 1698, pp. 417 s.; Sina, 1912, p. 73; Gamberini, 2005, p. 110).
A partire dal 1404 le notizie sul conto di ...
Leggi Tutto
web reputation
loc. s.le f. La considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica.
• [tit.] Non solo curriculum / Prima costruitevi la «web reputation» [testo] Chi non l’avesse ancora fatto ponga [...] ) quella che tecnicamente viene definita la «web reputation». (Giuliana Mossoni, Giornale di Brescia, 20 giugno 2017, p. 24, Valcamonica) • L’indagine, alla seconda edizione, ha preso in esame il comportamento online di ragazzi lombardi tra gli 11 e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 178 centrali termiche. Impianti idroelettrici imponenti sono sorti in Valtellina (Adda, e affluenti), nel Bergamasco (Brembo) e in Valcamonica (Oglio e affluenti). Per produzione la regione supera di gran lunga tutte le altre (il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] : sono perciò più sintetiche, come una scrittura. In Italia sono famosi i graffiti dell'Età del Ferro in Valcamonica (Alpi occidentali) e nel Sahara quelli del Tadrart Acacus in Libia.
In età rinascimentale (Rinascimento) venivano decorati con ...
Leggi Tutto
val2
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
volpinite
s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).