• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [27]
Fisica [26]
Storia [20]
Sport [17]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Ingegneria [13]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Elettronica [9]

Haff Bergljot, Hobæk

Enciclopedia on line

Scrittrice norvegese (n. Botne 1925). Autrice prolifica, ha scritto romanzi a carattere storico ispirandosi anche a miti e leggende della sua terra di origine. Tra le sue opere occorre citare: Raset («La [...] valanga», 1956), suo libro d’esordio; Bålet (1962, trad. it. Il rogo, 1999); Skammen («La vergogna», 1996); Attentatet («Omicidi», 2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia on line

Mummery, Albert Frederick Alpinista (Maison-Dieu, Dover, 1855 - Himālaya 1895). Industriale (un suo saggio The physiology of industry, 1889, fu assai discusso), si dedicò all'alpinismo compiendo anche senza guide memorabili ascensioni [...] nelle Alpi e nel Caucaso (My climbs in the Alps and Caucasus, 1895); scomparve, forse travolto da una valanga, sulle montagne del Nanga Parbat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANGA PARBAT – ALPINISMO – HIMĀLAYA – CAUCASO – VALANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

Zener, Clarence

Enciclopedia on line

Fisico (Indianapolis 1905 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1993); dopo essere stato ricercatore e prof. in varie università, dal 1951 è stato direttore di laboratorî di ricerca della Westinghouse. Prende il [...] , del tipo a giunzione, per un particolare valore della tensione inversa (tensione di Z.) s'innesca una scarica a valanga, in conseguenza della quale la tensione ai capi del diodo risulta costante per un ampio intervallo dell'intensità di corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – SEMICONDUTTORI – PENNSYLVANIA – INDIANAPOLIS – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zener, Clarence (1)
Mostra Tutti

Nishizawa, Jun`ichi

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico giapponese (Sendai 1926 - ivi 2018). Prof. presso la Tohoku University (1962-90), in seguito è stato direttore del Research institute of electrical communication (1983-86 e 1989-90), [...] del transistore pnip (un transistore bipolare a giunzione, caratterizzato da uno strato ad alta resistività), del diodo a valanga e del transistore SIT (static induction transistor). I dispositivi allo stato solido sviluppati da N. sono elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROELETTRONICA – SEMICONDUTTORI – FOTONICA – SENDAI – DIODO

Rodo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scultore Auguste de Niederhäusern (Vevey 1863 - Monaco di Baviera 1913). Studiò a Ginevra e poi a Parigi, dove fu aiuto di Rodin per varî anni. Importanti furono i contatti che ebbe con [...] giardini del Lussemburgo, a Parigi, 1911) e F. Hodler. Oltre ai ritratti, notevoli sono i suoi altorilievi dalle tematiche simboliste, conservati in gran parte nei musei di Berna (La valanga, 1890-91; Gli iniziati, 1893; L'estate, 1908-09) e Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SIMBOLISTA – GINEVRA – PARIGI – VEVEY

Piazzese, Santo

Enciclopedia on line

Piazzese, Santo. – Scrittore italiano (n. Palermo 1948). Biologo all'università di Palermo, ha esordito nella narrativa nel 1996 con il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia, che ha vinto il primo premio [...] stati tradotti in diversi paesi. Al romanzo d’esordio sono seguiti: La doppia vita di M.Laurent (1998); Il soffio della valanga (2002), premio Fedeli; Blues di mezz'autunno (2013). Nel 2017 ha scritto uno dei racconti dell'antologia Un anno in giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – PALERMO – TORINO

Kostner, Isolde

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kostner, Isolde Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 [...] nel 1996 e a Sestriere nel 1997 e un argento a St. Anton nel 2001 (super G). Proprio quando la 'valanga azzurra' sembrava avere esaurito le sue migliori risorse spuntò quest'atleta destinata a diventare la nuova regina dello sci italiano. Capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostner, Isolde (1)
Mostra Tutti

Gros, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gros, Piero Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] .-Moritz (1974). Nel 1974 vinse la classifica generale di Coppa del mondo e fu secondo nel 1976. Sono gli anni della 'valanga azzurra', con lui e Gustav Thöni in testa a contendersi i podi con un altro mitico sciatore: Ingemar Stenmark. Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – INGEMAR STENMARK – GUSTAV THÖNI – SAUZE D'OULX – KITZBÜHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Piero (1)
Mostra Tutti

Orèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] temperare con l'ironia il risentimento polemico e civile che spesso ispira i suoi racconti e romanzi: L'anno della valanga (1965); La festa del ringraziamento (1972); Pane e coltello: cinque racconti di paese (1975); Il giuoco del monopoly (1980); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MAGGIORANA – QUARESIME – SVIZZERA – MONOPOLY

Thoni, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thöni, Gustav Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] perché, come dichiarò in seguito, Thöni riuscì a non pensare a nulla e vinse anche quella medaglia. Dietro di lui c'era la 'valanga azzurra', squadra che metteva paura a tutti. Nel 1974, l'anno della sfera di cristallo di Gros, uno dopo l'altro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – FRANZ KLAMMER – ALBERTO TOMBA – VAL GARDENA – PIERO GROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoni, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
spartivalanghe
spartivalanghe s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle dalla valanga dividendola in modo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali