• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Fisica [26]
Biografie [27]
Storia [20]
Sport [17]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Ingegneria [13]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Elettronica [9]

assideramento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assideramento Maurizio Imperiali Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] la cui temperatura interna ha toccato i 16 °C. Casi tipici di assideramento si possono avere in persone investite da una valanga o naufragate in mare. Soprattutto nel primo caso, i segni dell'assideramento si possono sommare a quelli del congelamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assideramento (6)
Mostra Tutti

fibra òttica

Enciclopedia on line

fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] Rispetto ai rivelatori, i dispositivi usati sono anch’essi a semiconduttori, e cioè diodi PIN e diodi a effetto valanga. La messa a punto di componenti ottici per lo sviluppo delle telecomunicazioni ha reso possibile la realizzazione di sensori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INFRAROSSO VICINO – TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra òttica (2)
Mostra Tutti

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] complesso monastico e quindi sull'impianto generale della Chartreuse, che nel 1132 fu travolta e distrutta da una valanga. È comunque importante notare l'assunzione di alcune strutture che divennero poi costanti dell'architettura dei C., soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

Ilaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilaro Giorgio Padoan Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] per la prima volta nel 1759 dal Mehus, nella Vita Ambrosii camaldulensis), finirono col seppellire l'epistola sotto una valanga di accuse di manifesta apocrifia, espresse in giudizi di pesante ironia (indicative al proposito sono le pagine che lo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CONVENTO DI SANTA CROCE – FEDERICO D'ARAGONA – MOROELLO MALASPINA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilaro (1)
Mostra Tutti

LEWIS, H. Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] e un compenso maggiori. Diresse così la commedia A lady without pass-port (1950; L'amante), il bellico Retreat, hell! (1952; Valanga gialla) e il dramma familiare Desperate search (1952; Disperata ricerca). Dopo Cry of the hunted (1953; L'urlo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWIN MEYER – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO GASSMAN

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] . In queste condizioni le coppie di ioni create nel gas dalla particella vengono accelerate dal campo elettrico e producono due valanghe di ioni positivi e negativi che generano un impulso di tensione negativo sul filo di lettura più vicino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITO STAMPATO – CAMERE A BOLLE

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] «l’unico posto libero è a Brescia», si propose a tutti i principali giornali italiani ed europei. Ne ottenne una valanga di dinieghi, finché nel dicembre del 1971 ad Amburgo, dopo aver conosciuto il direttore amministrativo della rivista Der Spiegel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO

solido

Enciclopedia on line

Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] superare l’intervallo proibito Eg, così elevati da causare il fenomeno della rottura del dielettrico per collisioni ionizzanti a valanga. Gli isolanti sono generalmente trasparenti alla luce, perché l’assorbimento di un fotone ha luogo solo se hν> ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio di lettere col nuovo zar, Nicola II, invano tenta di fermare la valanga, mentre la Francia abilmente continua i suoi ingenti prestiti alla Russia, i quali, nel giro di otto anni, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] d'inondazione prevede il danneggiamento a chiuse, sbarramenti, argini, dighe o altre opere destinate a difesa contro acqua, valanghe o frane; accanto al naufragio, alla sommersione o al disastro aviatorio prevede il danneggiamento a navi o ad altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
spartivalanghe
spartivalanghe s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle dalla valanga dividendola in modo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali