• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Fisica [26]
Biografie [27]
Storia [20]
Sport [17]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Ingegneria [13]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Elettronica [9]

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] inversa di saturazione js, sino a un valore della tensione di polarizzazione superato il quale s’innesca una scarica a valanga che, se non controllata dall’esterno, porta alla distruzione della giunzione. L’equazione di rettificazione è analoga alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

TRAPATT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRAPATT TRAPATT 〈tràpat〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TRApped Plasma And Transit Time (Diode) "(diodo) a plasma intrappolato e a tempo di transito" per indicare un tipo di diodo a tempo di transito, derivato [...] una configurazione di campo elettrico che, muovendosi molto velocemente in senso longitudinale, genera per ionizzazione a valanga un'elevata concentrazione di cariche (plasma) "intrappolate" nel dispositivo; rispetto al diodo IMPATT ha un rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Piazzese, Santo

Enciclopedia on line

Piazzese, Santo. – Scrittore italiano (n. Palermo 1948). Biologo all'università di Palermo, ha esordito nella narrativa nel 1996 con il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia, che ha vinto il primo premio [...] stati tradotti in diversi paesi. Al romanzo d’esordio sono seguiti: La doppia vita di M.Laurent (1998); Il soffio della valanga (2002), premio Fedeli; Blues di mezz'autunno (2013). Nel 2017 ha scritto uno dei racconti dell'antologia Un anno in giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – PALERMO – TORINO

CLARK, Mark Wayne

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] forze dell'esercito inviate in Gran Bretagna. Nel 1943 assunse il comando della 5a armata con la quale effettuò l'operazione "valanga", sbarcando nel golfo di Salerno il 9 settembre 1943. Vinta la resistenza dei Tedeschi, consolidò la testa di sbarco ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, Mark Wayne (1)
Mostra Tutti

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] tecnologici quali, per es.: la realizzazione del laser a iniezione, dei diodi elettroluminescenti, dei fotodiodi a valanga, dei diodi laser. La definitiva affermazione dell’o. nel campo delle telecomunicazioni è avvenuta con il perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

rottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rottura rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] dell'isolante: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [CHF] R. di un'emulsione: lo stesso che deemulsificazione. ◆ [FSD] R. elettronica a valanga, intrinseca e termica di un isolante: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 368 d. ◆ [MCC] R., o frattura, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Kostner, Isolde

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kostner, Isolde Italia • Ortisei, 20 marzo 1975 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Alta 1,71 m per 65 kg di peso, esordì giovanissima in Coppa del mondo nel 1993 [...] nel 1996 e a Sestriere nel 1997 e un argento a St. Anton nel 2001 (super G). Proprio quando la 'valanga azzurra' sembrava avere esaurito le sue migliori risorse spuntò quest'atleta destinata a diventare la nuova regina dello sci italiano. Capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostner, Isolde (1)
Mostra Tutti

LONGSTAFF, Tom George

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGSTAFF, Tom George Filippo De Filippi Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] valichi, e arrivando a poche centinaia di metri dalla vetta del Gurla Mandhata (m. 7730), dopo essere stato travolto da una valanga e aver fatto due bivacchi all'aperto sul monte. Esplorò anche il bacino dei laghi Mana Sarovar e Rakas tal, il monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGSTAFF, Tom George (1)
Mostra Tutti

fonemi

Dizionario di Medicina (2010)

fonemi Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] di un f.) due tipi fonici che in una determinata lingua non hanno carattere distintivo. Per es., la enne ([ŋ]) in valanga è foneticamente differente dalla /n/ di pane, ma anche se pane venisse pronunciato con la [ŋ] non diventerebbe una parola ... Leggi Tutto
TAGS: CORDE VOCALI – LINGUA SI – CINCILLÀ – FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonemi (2)
Mostra Tutti

CHARTREUSE, la Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Località della Francia di SE., nel comune di Saint-Pierre de Chartreuse, dipartimento dell'Isère, famosa per il monastero ivi fondato nel 1084 da S. Bruno e ancor oggi casa madre dell'ordine dei certosini. [...] tram sino a Saint-Laurent-du-Pont e infine per via carrozzabile, con panorami stupendi, al monastero. Distrutto nel 1133 da una valanga il primo monastero fondato da S. Bruno, il priore Ghige il Venerabile lo ricostruì un po' più in basso. Rimane di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – GRENOBLE – CHIOSTRO – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
spartivalanghe
spartivalanghe s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle dalla valanga dividendola in modo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali