IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] ignoranza.
I. è sempre pronto a cogliere i vari aspetti della psicologia femminile; così la sua ruffiana, sommersa dalla valanga di ingiurie con cui la giovane la aggredisce, mostra di risentirsi, in realtà, solo di un'offesa: quella di essere ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] ricostruisca al più presto il suo Circo che a noi bambini piace tanto”. Le lettere dei bambini divennero addirittura una valanga. Giungevano non soltanto da Milano ma anche da moltissime città della penisola. Le ho conservate in alcuni bauli, dai ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] limitazione delle ultime, sfavorevoli decisioni pontificie. Capziosa, ambigua, cavillosa, la polemica di B. si scatenò in una valanga di scritti che giungevano persino a mettere in dubbio - contro ogni evidenza - l'autenticità dei documenti papali, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] lavoro di dirigente tecnico, fu assunto dalla federazione italiana e insieme con Mario Cotelli fu il commissario tecnico della 'valanga azzurra', che determinò la svolta profonda e tutta in positivo dello sci presso le masse italiane, sia a livello ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] poeta armato. A. P. segretario del partito fascista repubblicano, Milano 2012; M. König, Censura, controllo e notizie a valanga. La collaborazione tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-41, in Italia contemporanea, 2013, vol. 271 ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese [...] accertata di più di 8000 persone, sebbene le stime parlino di almeno 11.000 vittime. Il terremoto ha inoltre provocato una valanga sul monte Everest che ha causato la morte di almeno diciannove persone. Una seconda scossa ha colpito il paese il 12 ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] il ghiaccio che si trova nel sottosuolo) e che l’acqua così prodotta, mescolandosi ai detriti, abbia creato una valanga di fango riversatasi fuori dal cratere. Nei crateri marziani, inoltre, sono evidenti gli effetti dell’erosione atmosferica, dovuta ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] elevata, la corrente di ionizzazione primaria dovuta alla particella è enormemente amplificata dalla ionizzazione secondaria per urto (valanga di ioni), tanto da divenire rivelabile con mezzi di sensibilità modesta.
Nel contatore a punta, l'elettrodo ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] sia perché i poderosi lavori di caverne e galleria eseguiti dal nemico gli perrmettevano di resistere senza molto danno alla nostra valanga di fuoco. All'alba del giorno 11, poi, tutte le nostre posizioni dalla Sella di Dol a Santa Caterina venivano ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] un'emissione stimolata di fotoni che a loro volta provocano un'ulteriore emissione stimolata e cosi via: si crea così una valanga di fotoni. Se dall'esterno si continua a fornire energia in quantità sufficiente, la produzione di fotoni continua per ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
spartivalanghe
s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle dalla valanga dividendola in modo che...