• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Fisica [26]
Biografie [27]
Storia [20]
Sport [17]
Geografia [16]
Temi generali [17]
Ingegneria [13]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Elettronica [9]

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] . Brigitte Fink, commissario tecnico degli slittinisti azzurri, rimproverò Mario Cotelli, che era stato fra gli artefici della 'valanga azzurra' quando Thoeni era ai massimi livelli, di avere permesso una fornitura di nostri tessuti speciali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

SACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Francesco Alessandro Guerra – Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570. Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] diverse Assistenze dell’Ordine per avere notizie e giudizi su quanto fino ad allora era stato scritto: un’autentica valanga di critiche si abbatté su Sacchini e la sua ricostruzione storica, che molto spesso si risolvevano in puntigliose segnalazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EVERARDO MERCURIANO – GIROLAMO TIRABOSCHI – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tronco sradicato dal suolo. Alla figura indietreggiante della Maddalena, in perfetta funzione di balaustra, oppone il suo scroscio di valanga il corpo di Cristo che trascina col peso l'intero gruppo principale; e dal contrasto tra i movimenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Borgo. Il mese di febbraio segnò il culmine dell'inverno. Ai disagi normali si aggiunse la quotidiana insidia delle valanghe, che caddero con particolare frequenza tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo, facendo numerose vittime nel ... Leggi Tutto

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] solvibilità, di prendere le misure tempestive e d'impedire il cumulo degl'impegni, che così più difficilmente giungono a fare valanga. Le informazioni intorno ai beni e specialmente intorno ai titoli di borsa sono sempre necessarie, anche se le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] . 423 c.p. (incendio), l’art. 423 bis c.p. (incendio boschivo), l’art. 426 c.p. (inondazione, frana o valanga), l’art. 434 c.p. (crollo di costruzioni o altri disastri dolosi), abitualmente nelle loro varianti colpose, disciplinate dagli artt. 449 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Party spostava le sue pretese sul piano indipendentistico. La terza fase è sotto l’egida della “valanga elettorale” laburista del maggio 1997. Recependo le proposte istituzionali formulate dalla pluripartitica Scottish Constitutional Convention ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] Mondo nel 1971, avrebbe vinto anche quella di quello stesso 1972 (sempre su Henri Duvillard), era il fuoriclasse della cosiddetta valanga azzurra, che metteva i suoi uomini ai primi posti in tutte le gare di tutta la stagione. Poteva permettersi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

CATASTROFICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Catastrofico, film Mauro Gervasini Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] celebri ed emblematici da divi come Steve McQueen e Paul Newman. Anche in un altro celebre film del periodo, Avalanche (1978; Valanga) di Corey Allen, la responsabilità del disastro è da ascrivere al bieco opportunismo degli uomini, in questo caso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MICHAEL CRICHTON – OCEANO ATLANTICO – CLARENCE BROWN – JAMES CAMERON

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] in atmosfera e quindi il c. c., in quello che a livello teorico è chiamato effetto serra a valanga, con un conseguente radicale cambiamento della distribuzione delle precipitazioni per quantità e intensità. L'anidride carbonica è responsabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono della...
spartivalanghe
spartivalanghe s. m. [comp. di spartire e valanga], invar. – Denominazione di strutture in muratura a forma di cuneo o di spigolo, poste nei pendii di montagna, a monte delle costruzioni, per difenderle dalla valanga dividendola in modo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali