• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [155]
Storia [157]
Geografia [30]
Religioni [32]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] aga, J. fu anche a Sofia e Orava. Incontratosi, nella primavera del 1624 a Jaşi, con il principe di Moldavia e Valacchia Radu Mihnea, fu con il sovvegno di questo che J. fu attivo, nel 1625, nell'offensiva antiottomana sferrata dalla combattiva furia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la Prussia e la Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , C. Brâncoveanue il cattolicismo..., in Ephemeris dacoromana, III (1925), pp. 117, 119, 120 n. 8, 122-123; M. Ruffini, L'influenza ital. in Valacchia nell'epoca di... Brâncoveanu..., Milano s. d., pp. 12-13, 23, 28, 42, 43, 44, 48, 56, 57, 64, 69, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costin, Miron

Enciclopedia on line

Costin, Miron Storico e uomo politico romeno (n. 1633 - m. Bărboşi, Roman, 1691). Dopo un lungo soggiorno in Polonia, tornò in patria nel 1652 e ricoprì importanti cariche pubbliche: ministro, ambasciatore, consigliere. [...] romeni, non solo della Moldavia, ma di tutto il territorio dell'antica Dacia. Ospite negli ultimi anni di vita del re di Polonia Sobieski, scrisse in polacco una storia della Moldavia e della Valacchia, che poi rifuse in un poema in versi polacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – POLONIA – ROMENO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costin, Miron (1)
Mostra Tutti

Callimachi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] la legislazione fra l'altro con un codice (1817) che reca il suo nome (Codul Calimach); nominato dal 1821 principe di Valacchia, venne in sospetto di tradimento e fu ucciso dai Turchi insieme al fratello Ioan. Il codice di Scarlat rimase in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – VALACCHIA – MOLDAVIA

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] 1642, la sua nomina alla reggenza del collegio di Padova. Il 24 febbr. 1644 fu nominato provinciale di Transilvania, Moldavia e Valacchia, e nell'occasione il duca di Modena Francesco I d'Este lo raccomandò al re di Polonia, Ladislao VII, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mattìa I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Mattìa I Corvino re d'Ungheria Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] G. di Poděbrady ebbe designato a succedergli Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia. Austria, Boemia, Polonia e Valacchia erano coalizzate contro l'Ungheria; M., immobilizzando le superiori forze nemiche intorno a Breslavia, salvò il suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IV DI POLONIA – GIORGIO DI PODĚBRADY – FERDINANDO D'ARAGONA – AUSTRIA INFERIORE – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] C. una parte importante, nasceva sotto il segno dell'ottimismo, a seguito della vittoria ottenuta contro i Turchi in Valacchia l'anno precedente dal principe di Transilvania Sigismondo Báthory ed al matrimonio di questo, nello stesso anno 1595, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia

Enciclopedia on line

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] il possesso della Dalmazia, confermatogli anche dalla pace di Torino del 1381. Nei Balcani, poco proficue furono le sue spedizioni in Valacchia e in Moldavia, mentre gli aiuti dati allo zio Casimiro, re di Polonia, contro Boemi, Lituani e Tatari, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – BOLLA D'ORO – NAGYSZOMBAT – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia (2)
Mostra Tutti

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 1791, che restituì alla Turchia Belgrado e la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione francese, mantenne dapprima un atteggiamento di vigilante attesa, essendo poco propenso a immischiarsi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali