• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [157]
Biografie [155]
Geografia [30]
Religioni [32]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

MIRCEA il Grande o il Vecchio, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia Carlo Tagliavini Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] più tardi, male assoggettandosi alla perdita della Dobrugia con Silistria, tentò di riconquistarla. Bāyazīd passò il Danubio ed entrò in Valacchia, ma il 10 ottobre 1395 nella celebre battaglia di Rovine subì terribili perdite. Però M. fu costretto a ... Leggi Tutto

Brătianu, Dimitrie

Enciclopedia on line

Brătianu, Dimitrie Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 [...] , Francoforte e Parigi. Alla restaurazione, in esilio, fu membro del comitato rivoluzionario internazionale. Dopo l'unione della Valacchia e della Moldavia, fu presidente del Consiglio (1881), ma pochi mesi dopo fu rovesciato dal fratello, della cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – BUDAPEST – PITEŞTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Alessandro Suţu gospodaro di Moldavia e poi di Valacchia

Enciclopedia on line

Membro della famiglia fanariota degli Suţu (m. 1821), avverso alla famiglia Ipsilanti, occupò il trono di Moldavia (1801-02) e quello di Valacchia (1802-1806 e 1818-21). Fu avvelenato a opera di elementi [...] rivoluzionarî delle Eterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANARIOTA – ETERIE

Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Appartenne a famiglia greca, originario della Rumelia, regnò in Moldavia nel 1665-66; dal 1668 al 1672 e dal 1678 al 1684; in Valacchia dal 1674 al 1678. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia (1)
Mostra Tutti

Giórgio Ghica voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Giórgio Ghica voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia Albanese di origine, fu il fondatore della fortuna dei Ghica nei Principati. Al servizio del voivoda Basilio Lupu (1634-53), alla deposizione di Giorgio Stefano (marzo 1658) fu nominato dalla Porta principe [...] di Moldavia e di qui trasferito in Valacchia, dove fu deposto nel sett. 1660. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] e la patina dialettale del MaramureŞ I libri del C. riflettono il dialetto parlato nella Transilvania meridionale e nella Valacchia, dialetto che è poi divenuto la lingua letteraria dei Romeni. Bibl.: I. Bianu e N. HodoŞ, Bibliografia românească ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul

Enciclopedia on line

Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. [...] Padova e contribuì alla diffusione della cultura italiana nelle terre romene. Nella sua Istoria Ţării Româneşti ("Storia della Valacchia") sostenne l'origine latina del suo popolo; lavorò anche alla traduzione in romeno della Bibbia di Bucarest (1688 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – BUCAREST – BIBBIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul (1)
Mostra Tutti

Sùtsos

Enciclopedia on line

Famiglia greco-fanariota, originaria dell'Epiro. Dei suoi membri, tre furono gospodari di Moldavia e di Valacchia: Michele I (v.); Alessandro (v.); Michele II (v.). Un ramo della famiglia fiorì in Grecia, [...] dove partecipò alle lotte contro i Turchi e si distinse nella vita letteraria della nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – GRECIA – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sùtsos (1)
Mostra Tutti

Movilă, Petru

Enciclopedia on line

Metropolita di Kiev (n. in Moldavia 1596 - m. Kiev 1647), figlio di Simeone M., ospodaro di Valacchia e Moldavia; fu educato nell'istituto ortodosso di Leopoli e nel 1631 fondò presso la Kievo-Pečeskaja [...] Lavra un istituto superiore "per l'insegnamento delle scienze libere", da cui si sviluppò l'Accademia ecclesiastica di Kiev. Ottenuto da Ladi slao IV, re di Polonia, il riconoscimento della parità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – METROPOLITA – VALACCHIA – MOLDAVIA – OSPODARO

Mircea I detto il Vecchio o il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Mircea I detto il Vecchio o il Grande Mircea I detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] di Sigismondo di Lussemburgo che finì con il disastro di Nicopoli (1396); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza fortemente limitata dagli ottomani. Solo la sconfitta subita ad Angora dai turchi per opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali