• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [157]
Biografie [155]
Geografia [30]
Religioni [32]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

Stéfano Racoviţă principe di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 18º) di Mihai Racoviţă, salì al trono (1764) dopo la morte del fratello Constantin, ma fu destituito dalla Porta dopo pochi mesi (1765) per le esose estorsioni a danno dei boiari e del popolo. Nel corso del suo breve principato si ribellarono le corporazioni di Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BOIARI

Dan III voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio di Basarab II (m. 1448); successe (1446) nel trono a Vlad I Dracul che aveva rovesciato Basarab II. Morì nella battaglia di Cossovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSSOVO

Dan I voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio di Radu I (m. 1386); ebbe il trono nel 1385 e morì combattendo contro lo zar bulgaro Šišman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – ZAR

Simeóne Movilă gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Padre del metropolita di Kiev e grande teologo ortodosso Petru Movilă; salì al trono di Valacchia dopo la vittoria dei Polacchi su Michele il Bravo (1600). Sostituito da Radu Mihnea (1601), poi da Radu [...] Ṣerban (1602), dopo la morte del fratello Ieremia (1606) regnò sulla Moldavia sino alla morte (1607) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE IL BRAVO – METROPOLITA – ROMENO – KIEV

Costantino Maurocordato gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1711 - m. Iasi 1769) del principe Nicola, fu prima gran dragomanno alla Sublime Porta. Poi, nominato principe di Valacchia alla morte del padre (1730), regnò, con qualche interruzione, fino [...] alla morte passando dal trono di Valacchia a quello di Moldavia e viceversa. Il suo governo emanò provvedimenti a favore dei contadini, resi per legge (5 ag. 1746) liberi da vincoli di servitù feudale, per varie riforme amministrative e iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBLIME PORTA – DRAGOMANNO

Alessandro Ipsilanti gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Fanariota (Costantinopoli 1726 - ivi 1805) di nobile famiglia, dopo aver servito i Turchi come dragomanno, nel 1774 fu nominato gospodaro di Valacchia, trovandosi a reggere un paese impoverito e disorganizzato [...] , era costretto a rinunciare al governo del paese occupato dagli eserciti stranieri. Nominato di nuovo nel 1796 gospodaro di Valacchia, nel dicembre del 1797, scoppiata la rivolta di Pasvandoglu, fu dai Turchi sostituito con il più fidato Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PASVANDOGLU – DRAGOMANNO – FANARIOTA – BOIARI

Vlad III gospodaro di Valacchia, detto l'Impalatore

Enciclopedia on line

Figlio (m. dopo il 1476) di Vlad Dracul. Dopo essere stato ostaggio presso i Turchi e aver tenuto per un mese, nel 1448, il trono della Valacchia, rifugiatosi in Transilvania fu rimesso sul trono (1456) [...] da Giovanni Corvino. Aiutò (1457) Stefano il Grande a occupare il trono di Moldavia; catturò (1460) e uccise Dan, il quale aveva tentato di detronizzarlo con l'aiuto dei Sassoni della Transilvania. Combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – GIOVANNI CORVINO – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – MAOMETTO II

Vlad II gospodaro di Valacchia, detto il Diavolo

Enciclopedia on line

Figlio di Mircea il Grande, governò dal 1436 al 1447; dopo essere stato all'inizio ossequiente al dominio turco, successivamente si schierò dalla parte di Giovanni Hunyadi e di Ladislao III di Polonia, dei quali appoggiò la spedizione (1443-44) sino al disastro di Varna. Fatta pace con gli Ottomani, fu ucciso, con il figlio Mircea, a Bălteni da G. Hunyadi. V. anche Dracul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO III DI POLONIA – GIOVANNI HUNYADI – OTTOMANI – VARNA – TURCO

Vlad IV gospodaro di Valacchia, detto il Monaco

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo di Vlad Dracul, regnò (1482-95) sostenuto dapprima dai Moldavi di Stefano il Grande. Fu poi alleato dei Turchi e costruì molti monasteri, ai quali fece molte elargizioni, donde il soprannome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – MOLDAVI – TURCHI

Câmpulung

Enciclopedia on line

Câmpulung Câmpulung Città della Romania, in Valacchia, lungo il versante meridionale delle Alpi Transilvane, 128 km a NO di Bucarest. Residenza di Radu Negru, fondatore del principato di Valacchia (13° sec.), nel [...] 14° sec. fu la prima capitale della Valacchia indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – BUCAREST – ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali