• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [157]
Biografie [155]
Geografia [30]
Religioni [32]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] articoli del trattato di Bucarest del 1812 (nomina degli ospodari e occupazione militare dei principati di Moldavia e Valacchia, protezione della religione greco-ortodossa, ecc.) da quella della rivoluzione greca: nelle prime la Russia aveva ragione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] dai Turchi. Sotto il lungo dominio ottomano i Greci tornano ad essere l'elemento etnico più importante nella Tessaglia. I Valacchi si riducono a pochi gruppi isolati nella zona montuosa dell'Olimpo e del Pindo, mentre i Turchi si stanziano in numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] di imporre la loro signoria sulle persone, attraverso l'amministrazione della bassa giustizia e l'imposizione di corvées. In Valacchia, però, intorno al 1596 viene emanata, per motivi fiscali, una legge che vincola i contadini al villaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BOVIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo Domenico Caccamo Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] " fra i due sovrani, per creare un fronte cattolico unito e portare il cattolicesimo alla riscossa, tramite il Báthory, in Moldavia, Valacchia e Moscovia: "la fede in alcun modo s'è ripiantata in Transilvania et in Livonia, e non è poca speranza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] e l'anno seguente il C. si trasferì da Bologna a Modena. Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia e Valacchia, del Tirolo, Transilvania, Elvezia, Natolia, ducato di Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una guerra con la Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ferma veneziana contro la reintegrazione della repubblica veneta nei suoi antichi possessi orientali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] . La guerra di Crimea (1854-55), provocata dalla Russia per la protezione dei luoghi santi e dei principati di Valacchia e Moldavia, fu vinta dagli alleati inglesi, francesi, piemontesi e turchi. Il tentativo di abolire le Capitolazioni fallì; ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] conservano gli epitrachélia con i ritratti del voivoda Pietro di Valacchia e di suo figlio Marco (sec. 16°). Gli Nicolescu, Broderia în Ţara Romîneasca în secolele XIV-XVIII [Il ricamo in Valacchia nei secc. 14°-17°], ivi, pp. 117-143; D. Stojanović, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] come il De Born e il Sonnenfelds, legati notoriamente all'ambiente degli Illuminati. Da Vienna andò quindi in Serbia, in Valacchia, in Transilvania, in Ungheria, dove visitò le miniere e poi in Moravia, in Boemia e in Polonia. Reduce a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] di Fez e Meknès, di cui realizzò insieme bozzetti e fotografie. Nel 1906 visitò i Balcani, l'Ungheria, la Valacchia, realizzando fotografie delle città e dei popoli incontrati (Erzegovina: Mostar veduta della città dal fiume; Ungheria: ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali