• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Storia [157]
Biografie [155]
Geografia [30]
Religioni [32]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Archeologia [15]

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] sono sviluppate anche le industrie tessili e del cuoio. Agli inizi del 14° sec. una delle genti di lingua latina (Vlahi, Valacchi) che abitavano la V. sin dal 9° sec., conquistò l’indipendenza dall’Ungheria e costituì uno Stato proprio che si ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

Michèle principe di Valacchia

Enciclopedia on line

Successe al padre Mircea il Grande nel 1418, ma si trovò in lotta con i fratelli naturali e col cugino Dan II, che sostenuto dai Turchi riuscì a togliergli definitivamente il trono (1419). Di tali contese approfittarono i Magiari, che occuparono Turnu Severin, e i Turchi che si impadronirono della Dobrugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOBRUGIA – MAGIARI – ROMENO

Alessandro Suţu gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Alessandro Suţu gospodaro di Valacchia: v. Alessandro Suţu gospodaro di Moldavia e poi di Valacchia. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA

Giórgio Ghica gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Giórgio Ghica gospodaro di Valacchia: v. Giorgio Ghica voivoda di Moldavia e gospodaro di Valacchia. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – VOIVODA

Giórgio Ducas voivoda di Valacchia

Enciclopedia on line

Giórgio Ducas voivoda di Valacchia: v. Giorgio Ducas gospodaro di Moldavia e voivoda di Valacchia. ... Leggi Tutto
TAGS: GOSPODARO – MOLDAVIA

BRÂNCOVEANU, Constantin, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] d'Ungheria ed erano entrati, sotto il generale Veterani, nel Banato e nella Valacchia, prima che fosse concluso il trattato di garanzia dell'indipendenza valacca che Şerban aveva progettato. Consigliato dagli zii materni, il nuovo principe non volle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCOVEANU – PACE DI CARLOWITZ – PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] capo della crociata Sigismondo, accompagnato anche dal principe del Portogallo, il celebre don Pedro, che ritornò a Câmpulung di Valacchia nel 1428. Le incursioni di D. sulla sponda destra del Danubio giunsero sino a Silistra. Cercò di difendere la ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA

Alessandro Basarab gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Detto anche Nicola A., regnò in Valacchia dal 1340 al 1364, per dodici anni associato al padre, mantenendo rapporti di buon vicinato sia con Luigi il Grande, re d'Ungheria, sia col re di Serbia Uroš e [...] con Strašimir, principe dei Bulgari. Saggio amministratore, riorganizzò tutto il governo del paese e fondò la "metropolia" di Câmpulung, riconosciuta nel 1359 dal Patriarcato di Costantinopoli. Estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLIA – UNGHERIA – DANUBIO – BULGARI – SERBIA

Alessandro Ghica gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Fratello (1795-1862) di Gregorio IV, fu nominato principe di Valacchia nell'aprile 1834; in tale qualità diede incremento all'istruzione, al commercio e all'agricoltura, e cominciò a liberare gli zingari [...] dalla schiavitù. Essendosi alienata la Russia, venne destituito (ott. 1842); nel 1859 invano cercò di contrastare la duplice elezione di Alessandro Giovanni Cuza a gospodaro di Valacchia e Moldavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GIOVANNI CUZA – AGRICOLTURA – MOLDAVIA – RUSSIA

Ştirbei, Barbu Dimitrie

Enciclopedia on line

Ştirbei, Barbu Dimitrie Principe di Valacchia (n. 1799 - m. Nizza 1869); fratello di Giorgio Bibescu, che aveva regnato dal 1842 al 1848, adottò il nome della famiglia della madre, appartenente agli Ştirbei. Nominato principe [...] dal Sultano (1849), avviò una politica di riforme, che dovette interrompere a causa dell'invasione russa della Valacchia, dopo lo scoppio (1853) della guerra russo-turca. Rifugiatosi a Vienna, tornò a Bucarest dopo l'occupazione austriaca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – SULTANO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
ospodaro
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali