RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 820; S. Guerrini, Guida alla mostra, in La pittura del ’500 in Valtrompia (catal., Gardone ValTrompia), a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 104-107; E.M. Guzzo, Arte in Valtrompia, in Brixia Sacra, n.s., XXIII ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 34, 43), La nascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni Evangelista), L’ascensione di Cristo (1692-94, Gardone ValTrompia, S. Marco; il disegno è forse quello in Corpus Graphicum…, 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] del 1630. Completano quindi il catalogo delle commissioni bresciane la pala d’altare con S. Vigilio della chiesa di Lodrino in ValTrompia (di poco successiva al 1684), le opere realizzate in diversi momenti per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] del Museo civico L. Marzoli (catal. della mostri tenuta a Brescia). Milano 1969, pp. 92 ss.; Antol. gardonese, Gardone ValTrompia 1969, pp. 302 ss.; P. G. Schatzmann, Brescianische Feuerwaffen, Nürnberg 1971, pp. 12 ss.; H. Schedelmann, Die grossen ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] per Sabbio Chiese (firmata e datata 1585) e il Martirio di s. Pietro Martire (1589) per la parrocchiale di Gardone di ValTrompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale è evidente la matrice morettiana mediata dai modi del padre e del ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] conglomerato dell'Adda, in Rend. d. R. Ist. lombardo di sc. e lett., s. 2, II (1869), p. 741; Osservazioni geologiche sulla ValTrompia, in Mem. d. R. Istituto lombardo di scienze e lett., s. 3, II (1870), pp. 41-100, 1 tav.; Ricerche geologiche sull ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] 1895) e una timida incursione nella storia medievale con l’edizione degli Statuti del Comune di Bovegno in ValTrompia (Milano 1898), votò interamente se stesso agli studi classico-umanistici, assecondando la sua austera vocazione di indagatore delle ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] che "li miseri a poco a poco si vanno distruggendo". Riferì pure sulle ispezioni personalmente condotte in ValTrompia, Val Sabbia e Valcamonica, pronte "ad ogni fruttuoso servitio", e nelle quattro principali roccaforti del Bresciano: Orzinovi ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Stock (1645), Fraveggio, S. Bartolomeo; S. Rocco medicato da un angelo e S. Rocco venerato da un cardinale, Gardone ValTrompia, S. Marco; Incoronazione della Vergine e santi (di attribuzione incerta), Isera, S. Vincenzo; pala di S. Martino e Madonna ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] XVIII secolo, in Brixia sacra, XXI (1986), pp. 28-32; E.M. Guzzo, in Il santuario di S. Bartolomeo a Magno di Gardone ValTrompia: storia, arte, restauri (catal.), a cura di E.M. Guzzo - C. Sabatti, Brescia 1986, pp. 88-92; Id., La pittura del tardo ...
Leggi Tutto
servino
s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
lazzarina
lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...