BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , 1915, p. 155) sulle fortificazioni di Crevola in Val d'Ossola (sopra Domodossola) la cui efficienza, difensiva sembrava si murassero ma nascessero, che i fondatori portavano di notte la sabbia e il pancone fermo della terra, e la cavavano di giorno ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] una sua morte violenta (percosse con sacchetti di sabbia inferte da un pugno di sicari, insidioso veleno pp. 428-446; S. Fabbri, Un governatore letterato: T. B.al governo di Val d'Amone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , con nuovi Parchi nazionali finalmente decollati - dalla intatta Val Grande alle Foreste Casentinesi - e con un'intensa attività abusivismo, a partire dalle cave di pietra o da quelle di sabbia e ghiaia.
Non si è tenuto conto anzitutto di un fatto ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] s.). Riparò con la moglie in stato di avanzata gravidanza in Val d’Arno, a Moncioni sopra Montevarchi (presso uno zio della . […] La poesia cerca un varco: il punto dove la sabbia della clessidra trapassa, qui è il punto d'osservazione. Il punto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] stalattitico-scuro.
Nella Venezia Tridentina si trovano marmi bianchi in Val Venosta tra Lasa (Laas) e Silandro (Schlanders) in , che erodono il marmo trascinandovi sopra una miscela di sabbia silicea e di acqua. Il blocco da tagliare viene portato ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sono, ad es., impiegate nelle miniere di lignite della val d'Arno.
Trasporti nelle gallerie di carreggio. - Il G di 5 ÷ 10 cm di gunite (impasto ottenuto con sabbia, cemento e impermeabilizzante) rinforzato con armatura metallica F, tenuta in posto ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , decorazioni.
Dioriti e Gabbri: abbondano le prime in Val Sesia (Varallo), Montalto Dora, di tinta grigio chiara, Se i detriti sono di marmo si ottengono dei marmi artificiali; con sabbia, un'arenaria durissima; con schegge di selce una massa dura da ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] prevalente azione di cause esterne. In generale, sono le sabbie gialle che formano il rilievo, e per la facilità restava alcun erede diretto. Entrambe le guerre, intese a far valere vecchi e nuovi diritti della casa di Savoia sul Monferrato, ebbero ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] . bor "argilla", buriato bur "fango", sam. phürä "sabbia", ungh. por "polvere", finn. poro "cenere". Per è più notevole, parecchie voci designanti concetti astratti, per es., "essere", ungherese val- vol- (in vala, volt); turco osm. bol, jak. buol, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] parte delle meteoriti rocciose e ferrose proverrebbero dagli asteroidi. Val forse la pena di ricordare che nel 1972 il veicolo 13 urti contro microasteroidi non più grandi di granuli di sabbia, e senza avvistare grossi asteroidi.
Lo spazio occupato ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...