• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [70]
Biografie [68]
Arti visive [41]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Europa [27]
Italia [21]
Storia per continenti e paesi [10]
Economia [12]
Religioni [11]

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] a evitare che il dissesto dell'azienda agraria di Val Gallare, nella cui bonificazione il Consorzio era intervenuto indebitandosi 1972, pp. 152, 386, 389; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella Bassa Valle Padana (1860-1915), Milano 1978, p. 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRES, Bernardone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRES, Bernardone, di Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] problemi. Nel 1397, mentre si trovava accampato a Colle di Val d’Elsa, fece decapitare con l’accusa di tradimento Bartolomeo anche grazie alla ritirata del da Barbiano nella pianura Padana, Bernardone poté cavalcare contro Pisa raccogliendo un grande ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Bernardone, di (3)
Mostra Tutti

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] dedicò anche a problemi di irrigazione che interessavano la pianura Padana, il lago Maggiore e il canale Villoresi. Nel Luigi Zunini per la creazione di un serbatoio artificiale in val d’Orba, nel versante settentrionale dell’Appennino ligure (Di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] tratteggiati dal cronista Maurisio nell'incontro a Ossenigo in Val d'Adige, nella curia regis, fra Ezzelino II, 1, 1996, p. 234; I patti tra Cremona e le città della regione padana (dal 1183 al 1213), a cura di M. Vallerani-V. Leoni, "Bollettino ... Leggi Tutto

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] a occuparsi anche della storia geologica della Valle Padana, a proposito della quale suggerì l’ipotesi indagini sui depositi miocenici di calcari e marne a radiolari della val di Cecina e del Modenese (Calcari a radiolarie dell’Appennino modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] a Sala, Maiatico e San Vitale nella media Val Baganza. Le concessioni viscontee legittimavano – seppur disciplinandolo ind.; L. Arcangeli, «Gentiluomini di Lombardia». Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 306, 314; A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

STELLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Augusto Marco Pantaloni STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca. Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] utilizzando tecniche di prospezione magnetometrica (Le miniere di Cogne (Val D’Aosta), Genova 1916) e cominciò a interessarsi sinistro del fiume Po (Ricerche e studi sulle alluvioni della Valle Padana, in La Ricerca scientifica, V (1934), 8, pp. 434 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Augusto (2)
Mostra Tutti

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743) M. Bernabò Brea Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] Media e Recente (1600-1150 a.C.) nell'area centro-padana fra l'Arda e il Reno e fra il parallelo di altri, Rapporto sugli scavi a Monte Leoni. Un insediamento dell'età del Bronzo in Val Parma, in Preistoria Alpina, XII, 1975, pp. 127-154; A. Mutti, ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] centro villanoviano, nonché un'apertura verso le culture della valle padana, se non anche d'oltr'Alpe. Altri elementi di rilevante l'edificio della Banca popolare fra via Carbonesi e via Val d'Aposa permettono di stabilire qui uno degli estremi dell ... Leggi Tutto

MONTICOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Giovanni Luca Gianni MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli. Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] Monticoli da Vicenza. La diffusione in tutta l’area padana della forma cognominiale Monticoli e le direttrici migratorie da questa nella ricostruzione genealogica. Il padre possedeva beni in Val Lagarina ed era uno stretto alleato della famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
annebbiaménto
annebbiamento annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi a. in Val Padana; in senso fig.: a. della vista, dell’intelletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali