• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [70]
Biografie [68]
Arti visive [41]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Europa [27]
Italia [21]
Storia per continenti e paesi [10]
Economia [12]
Religioni [11]

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] su una delle due grandi vie di comunicazione tra la Pianura Padana e la valle del Rodano; infatti il Passo del Piccolo S Bernardo, seguito dall'antica via romana, unisce la Tarantasia alla Val d'Aosta, cui comunica anche per mezzo del Colle della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] una delle arterie di grande comunicazione fra la Pianura Padana e l'altipiano retico. Ma anche via d'invasione fondatori della Lega grigia (1395), ritenta il colpo su Bellinzona, su Val di Blenio e su Dongo: l'opera, dopo il suo assassinio (1406 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

METAFONESI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation) Giulio Bertoni Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] plur. in -i, si verificano nei dialetti alpini e prealpini (Val Vigezzo: kamp "campo", plur. kèmp; mataâ "fanciullo", plur. negli antichi testi dal Piemonte alle Venezie e di tutta la valle padana; nei quali testi è e î, sotto l'azione di -i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFONESI (1)
Mostra Tutti

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] s'affaccia in pianura e lungo il Benaco. La massa appare largamente smembrata dagli affluenti così della Valsabbia come della Val Trompia, intercomunicanti attraverso facili selle; la doccia in cui scorre il Chiese dà quindi agevole passo a tutta una ... Leggi Tutto

OGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIO (A. T., 17-26) Giuseppe Caraci È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] 690 m. d'altezza, e di qui al L. d'Iseo (Val Camonica), nel quale entra fra Lovere e Pisogne, dopo aver inciso la larga della zona morenica della Franciacorta, per correre nell'alta Pianura Padana, fra terrazze che lentamente degradano da 50-40 a 10 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PONTE DI LEGNO – PONTEVICO – SARNICO – LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIO (1)
Mostra Tutti

ROTZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTZO Elio Migliorini (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] 2648 nel 1931. Notevole l'emigrazione temporanea, un tempo diretta verso la Germania e poi verso la Francia e la pianura padana (popolazione residente 3045 ab.). Rotzo conta circa 600 ab., la frazione di S. Pietro d'Astico 780, quella di Pedescala ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Brescia, 1472-1511, Padova 1986, p. 252 (pp. 227-307), valuta la produzione veneziana in 5.000 edizioni, pari al 42% del totale Erasmo a Venezia v. ora Erasmo, Venezia e la cultura padana nel 1500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sbarramento appenninico separò culturalmente la pianura padana e le regioni finitime dal resto che si vantava di essere stato il primo ad entrare in Cartagine e si valeva delle pitture con le fasi dell'assedio, esposte nel Foro, per la sua propaganda ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si diceva che lo stesso doge Pietro Loredan fosse di questi - che non valeva la pena di impegnarsi più di tanto per Cipro, e che in fondo Ambrogio Spinola lasciava la Germania per la pianura padana. Spagnoli e Imperiali si dividevano i compiti. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] avere travolto le forze del console Quinto Lutazio Cátulo, dalla valle dell'Adige (Val Lagarína) avevano dilagato nella pianura veronese e di qui in tutta la Padánia, distruggendo e saccheggiando (101 a.C.). Alla prosperità e al clima mite delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
annebbiaménto
annebbiamento annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi a. in Val Padana; in senso fig.: a. della vista, dell’intelletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali