• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Storia [70]
Biografie [68]
Arti visive [41]
Geografia [26]
Archeologia [33]
Europa [27]
Italia [21]
Storia per continenti e paesi [10]
Economia [12]
Religioni [11]

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 1971, Sole occitano) con una significativa produzione in piemontese (Val d'Inghildon, 1974), moderna e non priva di punte giocose dal teatro, dove, oltre al suggestivo pastiche linguistico su base padana inventato da D. Fo (n. 1926), sono da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di vescovi e martiri, tra cui principale Vigilio, ucciso in Val Rendena nel 404. Con la caduta dell'Impero romano d' Trento" che gravitò, com'era naturale, verso la Pianura Padana. Questo fatto risulta ad evidenza dal capitolare di Lotario dell'829 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] 1636 m.) e meridionale (Cima di Fonte 1519 m.). A ponente della Val d'Assa è notevole il gruppo del Verena (2019 m.) con le , 1881; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana, ibid., 1928; L. Messedaglia, Gli ultimi Cimbri, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] Altissimo, 2070 m.; Cima Val Dritta, 2218 m.; M. Maggiore, 2200 m.), che lo dividono dalla Val Lagarina (Adige). Questi da un grande ghiacciaio che si spingeva fino alla pianura padana, sul margine della quale depositò l'anfiteatro morenico che ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] come affluente. Il fiume entra così nel suo corso medio, la Val d'Adige: la corrente non può scavare l'alveo e, come 1909), pp. 78-81; Studi sui tipi antropogeografici della pianura padana, in Rivista geografica italiana, XXI, (1914), pp. 422- ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] piuttosto scarse, inferiori a quelle che cadono nella Pianura Padana; un'oasi di pochissime piogge è quella della conca di 1930, pp. 217-290; P. Peola, Le oscillazioni climatiche in Val d'Aosta, in Atti della Società ligustica di scienze e lettere, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] vie più frequentate per le relazioni commerciali tra la media pianura padana e l'Europa centrale, è risalita, dal Sebino all'alta Nel 1862 era compiuta la via da Darfo ad Angolo e Val di Scalve, e lo stesso anno si costruiva la bellissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

COMACCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] bei punti pittorici e un caratteristico aspetto generale. In val Trebba, presso Comacchio, fu nel 1922 rinvenuto il sepolcreto un arco da Ravenna a Monfalcone. Sinché la pianura padana e le montagne circostanti erano vestite di fittissime selve e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – ANTICHITÀ CLASSICA – GIUSTO FONTANINI – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACCHIO (1)
Mostra Tutti

ENGADINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] allacciata a Davos per la strada della Flüela, è congiunta alla Val Monastero per il Passo del Forno e alle sorgenti dell'Adige per dei Reti contro Como e le terre del Lario e della valle Padana chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare e poi le ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – GRUPPO DEL BERNINA – CONTEA DEL TIROLO – PASSO DEL GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGADINA (1)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] monte di Biasca, il fiume riceve sulla destra il Brenno (Val Blenio) che divide la Leventina dalla cosidetta Riviera, tronco uno degli itinerarî più antichi e più frequentati fra la pianura padana e l'Europa centrale. La battaglia del Ticino. - Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
annebbiaménto
annebbiamento annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi a. in Val Padana; in senso fig.: a. della vista, dell’intelletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali