CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] 1793; G. Carletti, Memorie istorico-critiche della chiesa e monastero di S. Silvestro in Capite, Roma 1795, p. 48 F. Vistalli, Il card. Cavagnis…, preced. dalla introd. storica della Val Brembana…, Bergamo 1913, pp. 47 s.; L. Dentella, I vesc. ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] ad Indicem; Acta Concilii Constantiensis, a cura di A. Finke, II, Monasterii 1923, pp. 25 s., 38, 90, 95, 185, 226; IV DomusCaietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 68 ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] della conquista del Regno longobardo, abbia scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Val di Susa.
Già nel mese seguente F. si trovava a Quierzy, con tutta probabilità per rendere omaggio ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Della sua opera caritativa di pastore d'anime abbiamo parecchi documenti: dotazione di monasteri, consacrazioni di chiese (per es. nel 1136 a Cavalese e Tesero in val di Fiemme), cappelle, altari. Sono da notare prima di tutto e in modo speciale ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] " due curtes e nella stessa data affidò ai camaldolesi il monastero di S. Sepolcro e S. Maria in Fonte Pinzaria, Volterra la chiesa di S. Pietro in Corte, nel piviere di Ghizzano in Val d'Era.
È, questa, l'ultima notizia a lui relativa in nostro ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da Corrado (II) Trinci. Oltre all'E., della cattedrale di Foligno, Perugia 194, pp. 126-133; G. Dominici, Il monastero di S. Lucia in Foligno, Foligno 1928, p. 9; F. Snieders, Berti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] diocesi sottomessa alla Repubblica di Venezia (Riva, Val Lagarina), avendo l'altra prate della diocesi riconosciuto della cattedrale che mettessero il preposito in possesso dei beni del monastero, mentre stabiliva di assegnare a B. 130 fiorini annui. ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Asti, che aveva occupato il feudo di Castelletto di Val d'Erro, spettante al vescovato acquese. Il B , Ratisbonae 1873, p. 808; C. Eubel, Hierarchia Catholica..., I, Monasterii 1898, p. 98; G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui-Staziella ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...