GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] : probabilmente al 797 si deve ascrivere la rinuncia da parte del principe di Benevento Grimoaldo (III) di far valere i propri diritti sui servi del monastero a partire dal tempo di Gisulfo (I) fino a quell'anno, nonché sulle donne libere a essi ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] procurando nuova vitalità a queste vie, invero mai del tutto abbandonate: la Val di Susa costituiva uno dei collegamenti più semplici e sicuri fra i monasteri colombaniani in Borgogna (Luxeuil, Annegray, Fontaine) e in Italia (Bobbio).
Proprio a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Marcellino, reperito dal Bracciolini e già appartenente al monastero di Fulda (capostipite della tradizione, ora Vat. , pp. 29, 120, 134, 170; G. Castani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 78, 91 ss., 101, 130, 149; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] il Consiglio comunale aveva fondato e dotato un monastero femminile intitolato a S. Anastasia, in locali B. Casini, I Libri d’Oro delle città di Siena, Montepulciano e Colle Val d’Elsa, in Bullettino senese di storia patria, XCIV (1987), pp. 279 ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] di Passignano. Uno dei primi atti del governo di B. colpiva appunto Uberto, abate del potente monastero della Val Pesa, che venne deposto (Ibid., Dipl., Passignano, 1204 dic. 6). Innocenzo III sostenne in pieno l'operato di B., non solo confermando ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] , 298 s., 327-329; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii aevi, Monasterii 1913, p. 8; Les registres d’Alexandre IV, a cura di J ’Archivio Caetani, a cura di G. Caetani, I, San Casciano Val di Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] prestato per quasi un ventennio e rientrava nel collegio di facoltà, in cui sarebbe rimasto fino al 1772.
Il C. moriva in Monastero di Lanzo, dove si era ritirato, il 4 aprile del 1783 all'età di 74 anni.
Fonti e Bibl.: Per le vicende personali ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in Borgo, testimoniato Chinzica) il cenobio benedettino maschile dei Ss. Apostoli di Decimo in Val di Tora (il 15 luglio 1107), e a Montecassino la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] e il 3 febbr. 1446 da Girolamo Aliotti, abate umanista del monastero di S. Flora d'Arezzo, per ringraziarlo, oltre che di alcune Maria di Pava nella diocesi pientina (oggi Pieve a Pitti in Val d'Era), per il quale regolarmente egli pagò l'annata il ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] è l'abbandono per la Calabria della regione di Val Demone, dove più a lungo la cultura siculo- Mannelli 1991, pp. 211-230; Id., Santi monaci italogreci alle origini del monastero di S. Elia di Carbone, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...