CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] pure le prolungate villeggiature nell'accogliente villa di Val Nogaredo, allietata da un giardino e da un . Guerrini, V, pp. 13, 26; Pontida... Docc. per la storia del monastero di S. Giacomo.... a cura di P. Lunardon - G. Spinelli, in Bergomum ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 10 zio Camillo gliene aveva ceduto vari, tra cui il monastero di S. Maria de Patano e il priorato di S Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Piacenza per la conferma; o, ancora nel 1199, con la soluzione della controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore di Val di Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr. 1200, con la causa riguardante l'elezione del vescovo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è Sicuramente databile a dopo il 1545, anno di fondazione del monastero, è il Trittico della Visitazione (olio su tela) nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] per la prima volta come commissario militare e destinato alla Val di Bagno (al confine tra Romagna e Toscana); in 1522, destinava un legato alla costruzione di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] . Tommaseo, n. 118) - si trovava con lei in Val d'Orcia, dove, a Sant'Antimo, ebbe anche modo di indicato come probabile luogo d'invio o Pisa o Firenze per un riferimento al monastero di Ripoli. Altre due, inviate al D. residente a San Quirico (ibid., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Il 6 sett. 1440 prendeva in affitto "in perpetuum" dal monastero di S. Stefano di Genova una casa con terra annessa posta , figlia di Giacomo di Fontanarossa, un tessitore domiciliato nella Val Bisagno. Dato che non è possibile stabilire la data in ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , provenienti da Pelsotto presso Porlezzo in Val d'Intelvi, lavorarono in stretta collaborazione. Michele); M. Labò, Il patrimonio artistico degli ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] ag. 1576 si recò come visitatore in Savoia, e alla metà di ottobre in Val d'Aosta.
In questa occasione visitò un numero straordinariamente grande di chiese e monasteri, non però per controllare la vita dei singoli conventi, ma solo per acquisire una ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] maggio ottenne anche l'incarico di risolvere alcune questioni relative al monastero parmense di S. Siro di Fontanella. In giugno G. cappella episcopale. Inoltre, quando nel luglio del 1238 la Val Camonica si ribellò contro la Lega lombarda, il Comune ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...