GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] la contesa tra G. e gli abitanti di Ardesio, nella Val Seriana, intorno ai diritti di sfruttamento delle miniere di ferro 1146, come segnalano i necrologi di S. Grata di Bergamo e del monastero di Astino (Id., col. 982). Celestino da Bergamo, Lupi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] chiesero ad Azzone, priore di Camaldoli, la licenza di fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò Marturi e che assolveva alla stessa funzione di controllo sulla Val d'Elsa, fu nel mese di aprile del 1156 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] che, consacratasi alla vita religiosa, divenne in seguito badessa del monastero di Pionta. Conosciamo anche il nome di un altro nipote rappresentata, a nord, dal Casentino e a sud dalla Val di Chiana e comprendente lo stesso Casentino, l'alta valle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] sentenza a favore del capitolo della cattedrale nella vertenza che lo opponeva al monastero di S. Galgano per il possesso di un terreno situato nel territorio di Stigliano in Val di Merse.
Non mancarono, comunque, contrasti tra il G. e il Comune di ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] consacrò, insieme con il vescovo di Fiesole, anche la chiesa di Val Rubbiana, nel piviere di S. Polo, non lontano dal monastero di Passignano. Restò alla guida del monastero di Fucecchio anche dopo la nomina a cardinale. Lo dimostrano i documenti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] ducati del priorato di S. Croce, "per aver questo arcivescovado che val ducati 600 e non più" (Sanuto, XVIII, col. 236). Vane a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il favore di cui godette a Roma è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] . Marchisia fondò e dotò nel 1299 il monastero delle cisterciensi ad Agrigento e morì in questa ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-1885, p. 481; Gli atti della città di Palermo dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Firenze. La pala d'altare, che proviene dall'ex monastero delle Càmpora a Firenze, ha una data poco leggibile, il 25 Art Gallery, New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli 1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore della chiesa del monastero di S. Chiara a Genova, sulla collina di Carignano, edificato tra del santuario di Nostra Signora del Monte in Val Bisagno su progetto del Ghiso; poiché la vecchia ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...