DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Val di Mazara (Trapani, Alcamo, Isnello, Bivona, col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel 1480 consegnò un gonfalone alla Confraternita ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] ad anonimo del sec. XVII (A. Bartolini - G. Panazza, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, I, s.l. 1980, p. 138, ill. citare, fra le più convincenti, i Ss. Mauro e Placido del monastero di S. Grata a Bergamo, i Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Pietro Martire (1589) per la parrocchiale di Gardone di Val Trompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale bresciane attribuirono al G.: una Madonna e santi per la chiesa del monastero di S. Caterina e un S. Paolo per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] alla seconda metà dell'11° secolo. Determinante per le scelte iconografiche dovette essere la presenza o l'arrivo di reliquie al monastero: nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] in L’Età di Rubens (catal., Genova), a cura di P. Boccardo, Milano 2004, pp. 518-520 n. 136; C. Cavelli Traverso, Il monastero dei Ss. Giacomo e Filippo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, Roma 2010, pp. 27-58; E. Gavazza ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] de' Mozzi, che aveva tre figlie in quel monastero, e a un Messale proveniente dal Consorzio della Misericordia ibid., pp. 138, 142, 157 s., 259 s.; M. Tanzi, Dalla Val Camonica a Bergamo. Appunti sul tardogotico di Lombardia, in Bollettino d'arte, s ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Maggiore a Firenze. L. sembra aver avuto con il monastero benedettino femminile cui apparteneva la chiesa un rapporto privilegiato, con il Bambino del Museo d'arte sacra a San Casciano in Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] , l'opera è databile alla seconda metà del 12° secolo. Nel monastero di Sant Pere de Rodes il M. di Cabestany dovette lavorare a chiesa di San Giovanni in Sugana, presso San Casciano in Val di Pesa (prov. Firenze), con scene dell'Annunciazione, dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] Monaco; nel capitolo di Rosenheim del 1616 fu creato primo guardiano del monastero di Merano, di cui diresse la costruzione. Il 1° maggio fu essere dedicata in particolare all'evangelizzazione della Val Venosta. Le offerte più consistenti per la ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] della parrocchiale di S. Giuliano ad Albino in Val Seriana (1807-1815). Negli anni successivi la carriera 216, 235, 351, 366 s., 381, 384 s., 395; G. Pavoni, Antichi monasteri di Alzano, Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...