BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] delle cause e console dei Treguani, nella causa che verteva tra il monastero dei SS. Quirico e Matteo di Casale e quello di Cantignano, detto dai Lucchesi "Montemoreccio" o "Montemorecci ", nella Val d'Arno inferiore che, una volta espugnato, i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di Starcia. A tale atto risultavano presenti diversi abati di importanti monasteri del Regno e alcuni conti dei comitati di Siena, Arezzo e Chiusi: Ildebrando, che si ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] il 1070 ed il 1077, insieme con il fratello Botone, il monastero di Millstatt in Carinzia. La moglie di Aribone II, Liutgarda, probabilmente vedova del conte Engelberto della Val Pusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] II, nel 1421 assediò con Braccio da Montone il monastero di Montecassino, occupò le terre dipendenti dall'abbazia, Perugia 1920;, p. 63, tav. A-XXXVIII; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 22, 27, 32-34, 36-40, 44-46, 793 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] il fratello Andrea presero quartiere con le loro truppe nel monastero di Montecassino, prima di tornare nelle loro terre e p. 640; G. Caccani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; Id., Varia. Documenti dell'Architetto ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] iniziarono le operazioni militari contro Pistoia, l'alta Val d'Arno, Siena e Arezzo. L'andamento della della sua famiglia e morì prima del 1275. Arguisina entrò poi nel monastero milanese di S. Pietro in Terrasanta.
Suo fratello Ruffino, nello stesso ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] a Novara).
G. è infatti ricordato soprattutto come fondatore del monastero benedettino dei Ss. Fabiano e Sebastiano di Fontaneto d'Agogna, al fidelis Ricardus tre mansi in località Aureliaco nella Val d'Ossola detenuti da G. verosimilmente a titolo di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] novembre 1270, con la sconfitta subita dai ghibellini a Colle Val d'Elsa (1269), e in previsione del rientro della egli chiese di essere sepolto. I cistercensi di questo monastero, le cui vicende sono profondamente intrecciate con quelle dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta dai monaci di S. Filippo di Fragalà contro l'abate e il monastero di S. Maria di Maniaci. Dopo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] Brancaleone emanava un lodo per la cessione di certe terre del monastero di S. Cristoforo al Comune di Castel Durante. Il 18 una famiglia che aveva fondato le sue fortune promuovendo in Val Metauro interessi guelfi, nel 1307 fu chiamato come podestà ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...