Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] degli invasori di aggirare la posizione, passando attraverso la Val Sugana, fu neutralizzato dal re d'Italia che gennaio 1005, A. emanò un diploma a favore del monastero di Fruttuaria, che Guglielmo di Volpiano stava allora costruendo (Arduini ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] eventi. Se nel 1161 questi gruppi di convertiti si erano spostati dal Val di Noto verso il Sud dell'isola, nel 1191 i musulmani di Palermo sembra essersi disgregata: il qāḍī vendette al monastero greco di S. Maria della Grotta un cimitero musulmano, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Ottone di Mandello) anche grazie al favore del priore del monastero di S. Benedetto di Padova, Giordano Forzatè, al cui arbitrio, comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti in Val d'Elsa, Castel Fiorentino 1999, pp. 215-231. ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ), la Calabria con le piccole province del Nord (Val di Crati e Terra Giordana), infine la Sicilia. In tutte le cattedrali dovettero consegnare i tesori alla Curia. Quanto ai monasteri, molti dei quali erano sottoposti ad abbazie campane, l'unico che ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] al giovane valenzano Cherubino Juan de Centelles, signore di Val d'Ayora, che nelle intenzioni del cardinale Borgia avrebbe tomba il 24 giugno 1519, a Ferrara.
Fu sepolta nel monastero del Corpus Domini con l'abito di terziaria francescana, che ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] cosiddetti Saccati, e i Fratelli di Notre-Dame du Val-Vert. Nel 1286 ribadì l'ordine di scioglimento già Honorius IV., Münster 1896.
Hierarchia Catholica, I, a cura di C. Eubel, Monasterii 1913², pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] . è stata già citata la menzione del M. come "vapor di Val di Magra". A questa va aggiunta la lode che Dante indirizzò alla moglie per incarico dell'autore, il quale aveva sostato nel monastero. Dante, inoltre, aveva informato il monaco del fatto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] a lui attribuite. Sicura è soltanto la sua appartenenza al monastero di S. Agata di Catania di cui era abate il isola era destinata a Ruggero I, con la riserva per il duca del Val Demone (senza far qui menzione di Messina e Palermo). Il libro si ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] di Modica al nipote Simone, in mancanza di altri eredi. Dal Val di Mazara, dove forse era andato a unirsi in Corleone al del 23 maggio 1390, in favore della sorella Angela, badessa del monastero di S. Chiara a Palermo, e poi nel testamento che, ormai ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] Montecassino e si può dunque presumere che abbia fatto valere la sua influenza nella scelta di Federico. V. , 1, a cura di D. von Gladiss, 1941, nrr. 2, 24; Chronica monasterii Casinensis, ibid., Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, 1980, pp. 328 ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...