FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] tenendo fede ad un accordo nuziale, si ritirò nel monastero fiorentino delle Murate. Non si trova conferma della , tav. XXXVIII, pp. 68 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Val di Sieve.
Nel 1162 troviamo la G. attiva con , ibid., s. 5, XXII (1898), pp. 225-241; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] diversi: nella prima, indirizzata a Piero di Cosimo, da Barberino Val d'Elsa, il 26 maggio 1459, il M. avvertiva che incarichi essendo in minore età. L'11 ott. 1438 la badessa del monastero di S. Felicita, Margherita di Schiatta Macci, donò al M. e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] anni Sessanta il M. aveva fondato insieme con la moglie il monastero di S. Francesco a Massa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Alcuni stemmi della famiglia Malaspina di Lunigiana, in Cronaca e storia di Val di Magra, VI (1977), pp. 78-81; F. Bonatti, Vicende ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] con cui Federico II nel maggio 1210 confermava a questo monastero alcuni terreni nel territorio di Bucchisano il F. viene ricordato procuratore fiscale, per il possesso del castro di Taverna in Val di Crati; nel 1278 fu emesso un mandato in suo ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , contribuendo al miglioramento dei rapporti con il potente monastero di S. Salvatore sul Monte Amiata, da secoli degli uomini di merito più distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] , pp. 198 s. n. LXXV; A. Gibelli, L'antico monastero de' Santi Andrea e Gregorio al Clivio di Scauro sul Monte Celio..., 150 s., 216; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] papa gli rispose il 29 genn. 1301 concedendogli il monastero camaldolese di S. Zenone a Pisa, con l' .; G. Caetani, Regesta chartarum, I, Perugia 1922, p. 165; II, Sancasciano Val di Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] ed incarcerato, dopo aver subito un trattamento indegno, nel monastero di Cava.
Nel frattempo in Toscana le lotte erano Alberti, alleati di Firenze, si concentrarono nella zona di Passignano in Val di Pesa. Anche se non è noto l'esito dei singoli ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...