DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 'ancona con la Madonna che adora il Bambino per il monastero benedettino di S. Maria degli Angeli a Vogonia (ibid., 7 e n. 1; A. Ghidiglia Quintavalle, Il polittico di Borgonovo Val Tidone e un problema da affrontare; l'arte di Bongiovanni e Giovanni ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e l'anacoreta s. Onorato stabilì in una delle isole di Lérins un monastero che fu, nei secc. 5° e 6°, un grande centro di de Via e, nella stessa località, la celebre certosa della Val-de-Bénédiction, fondata nella propria livrea da Innocenzo VI nel ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , con lo Strada e il soprinte , ndente Hermes Schallautzer, valutò il progetto di Benedikt Kölbel per le arcate dell'ospedale di fu posta la prima pietra della chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui il F ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] nome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è Sicuramente databile a dopo il 1545, anno di fondazione del monastero, è il Trittico della Visitazione (olio su tela) nel ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , provenienti da Pelsotto presso Porlezzo in Val d'Intelvi, lavorarono in stretta collaborazione. Michele); M. Labò, Il patrimonio artistico degli ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di Sieve.
Il circuito delle committenze vallombrosane riprese nel 1745, quando L'abate Gualdo dà a s. Berta il possesso del monastero di Cavriglia, La donazione del conte di Berry al beato ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Tifi nel 1470, dopo aver ceduto a G. il cenobio di Val di Castro, presso Fabriano (De Marchi, p. 125). L'opera determinato dalla presenza di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] paliotti in argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Lucia. Fu proprietario di una casa a Poiano, in Val Pantena, che ha sulla facciata tre statue in tufo rappresentanti ., 330-334, 382, 415-417; G.P. Marchini, in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, pp. 556 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] del Crocefisso in S. Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal Ap. Vaticana, Vat. lat. 9162: Ragguaglio della Fondazione del ven.do monastero delle monache cappuccine di Monte Cavallo [sec. XIX], c. 4v; G. ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...