PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). Si potrebbe tuttavia edificato dal re Carlo IV (1346-1378), e nel chiostro del monastero dei Benedettini croati, detto di Emmaus, a Praga; è possibile che ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ritratto del settantenne vescovo Tommaso Negri (Spalato, monastero delle Paludi), la cui carriera diplomatica dedicata alla , tra questi l'allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12.
Lasciato l'alloggio dei frati, a settant'anni prese ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Agilulfo (Firenze, Mus. Naz. del Bargello) trovato in Val di Nievole, così chiamato per esservi raffigurato quel re (591- . Una famosa figuretta di guerriero dormiente, già nel monastero di Wienhausen presso Celle nella Bassa Sassonia e ora nel ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come promotore del restauro dell'oratorio di Maruni in val Pantena, dell'838 in quella conservata nel Mus. dell'architettura chiesastica a Verona tra Alto e Basso Medioevo, in Chiese e Monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. serpente di bronzo e la Caduta della manna sono ora nel Museo del monastero di S. Paolo (Schleier, 2002, pp. 234-248, 406-409 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] riferimento specificamente alla Moldavia, nel periodo che val dal 1384 al 1448, è riscontrabile solo la slavone russo, ma i punti di contatto con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] fino al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lago riferito all'età longobarda (Lusuardi Siena, 1984).La cascina-monastero di S. Giovanni sorge sullo sperone sudorientale del castrum ed ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] come i due austeri dipinti per la collegiata di Lucignano in Val di Chiana, con S. Carlo che assiste gli appestati poveri, di Amelia, dove due figlie del pittore erano monache nel monastero benedettino di S. Magno: un S. Liborio, nel duomo, firmato ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] francese (Guiry-en-Vexin, Mus. Archéologique Dép. du Val-d'Oise), scolpite con motivi geometrici semplici o di sec. 8° (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 2). Nel monastero di Corbie venne decorata la Regula sancti Basilii, del 700 ca ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dei Magi e proviene dall'abbazia di Saint-Martin de Pontoise (dip. Val-d'Oise). La prima menzione nota di un p. si trova in una del defunto s. Colombano inviato al monaco Gallo dal monastero di Bobbio, come segno dell'abolizione di una sanzione ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...