RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] più tardi, nel 1545. Tuttavia, già nel 1527 il monastero che conservava le sue spoglie aggiunse alla dedicazione a Maddalena in bianco e nero, poi riprodotte nel libro I miracoli di Val Morel (1971). Anche in questa opera, dietro la parvenza modesta ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] attivi a nord delle Alpi, dapprima nella chiesa del monastero delle monache benedettine di Fahr nel Canton Argovia, a il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] si possono far risalire diversi dipinti con soggetti religiosi per l’ex monastero di Vornbach am Inn (dove tuttora è visibile il Battesimo di Allo studio delle opere dei maestri locali della Val di Fiemme alternò la traduzione grafica e incisoria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] che diventerà in seguito un modello molto diffuso nel Val di Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse 1989, pp. 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36 ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] fronte della chiesa, risale l'inizio dei lavori di costruzione del monastero di S. Benedetto, la cui paternità è attribuita dalla stessa di S. Pietro Martire ad Alzano, paesino della Val Seriana poco distante da Bergamo, in particolare nella zona ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] 1591), signori di Citerna; Beatrice (m. 1602), entrata nel monastero agostiniano di Ognissanti, a Città di Castello, con il nome optare per una strategia di accerchiamento che cominciò dalla Val di Chiana, dove caddero Turrita, Sinalunga e Lucignano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] il M. è compreso nell'investitura da parte del monastero di S. Colombano di Bobbio del castello di Carana provenzali, in Dante e la Lunigiana nel sesto centenario della venuta del poeta in Val di Magra, 1306-1906, Milano 1909, pp. 45 s., 51-55; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] aver avuto figli; fu inumata nella chiesa del monastero cistercense di Stams, sepolcro ereditario dei conti di R. Arnhold di Danneburg, Reggie ed arche sabaude nell’Alto Adige ed in Val d’Eno: Montani, Laudeck, Stams, Modena 1925; F. Cognasso, I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 23, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, V, ind.; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , ha toccato vari temi di studio: i minerali della Val Devero, nell'Ossola (194-1925); le rocce effusive del 24, Le masse di anjiboliti gabbiche a gastaldite di Corio e Monastero e di altre località della zona Sesia-Lanzo (Alpi Occidentali) ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...