BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] diocesi sottomessa alla Repubblica di Venezia (Riva, Val Lagarina), avendo l'altra prate della diocesi riconosciuto della cattedrale che mettessero il preposito in possesso dei beni del monastero, mentre stabiliva di assegnare a B. 130 fiorini annui. ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Asti, che aveva occupato il feudo di Castelletto di Val d'Erro, spettante al vescovato acquese. Il B , Ratisbonae 1873, p. 808; C. Eubel, Hierarchia Catholica..., I, Monasterii 1898, p. 98; G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui-Staziella ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] presule fiesolano in S. Pier Maggiore, fino ad allora monastero femminile. Per portare a termine il disegno si rese cedettero al Comune di Firenze il castello di Travalle, in Val di Marina, a nordovest di Firenze; questa vendita si inscriveva ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...