GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Val d'Intelvi.
Compì il suo apprendistato di scultore e lapicida a Genova, probabilmente seguendo le orme del fratello a Garsten, dove la sua presenza è confermata dagli annali del monastero e dal contratto del 1682 per l'affidamento dei lavori di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della Sicilia orientale Ugo Capasino, la vertenza aperta dai monaci di S. Filippo di Fragalà contro l'abate e il monastero di S. Maria di Maniaci. Dopo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di logica, medicina e botanica nell'università cittadina. Dopo aver prestato servizio nelle milizie urbane [...] 177-186) e altri lavori analoghi, dei quali ci limiteremo a ricordare il riordinamento e l'inventariazione dell'archivio del monastero di S. Maria Val di Ponte, compiuti nel 1798.
Il merito del B., dal punto di vista archivistico, non sta tanto nella ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] " due curtes e nella stessa data affidò ai camaldolesi il monastero di S. Sepolcro e S. Maria in Fonte Pinzaria, Volterra la chiesa di S. Pietro in Corte, nel piviere di Ghizzano in Val d'Era.
È, questa, l'ultima notizia a lui relativa in nostro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] Brancaleone emanava un lodo per la cessione di certe terre del monastero di S. Cristoforo al Comune di Castel Durante. Il 18 una famiglia che aveva fondato le sue fortune promuovendo in Val Metauro interessi guelfi, nel 1307 fu chiamato come podestà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] oltre all'obbligo di continuare a pagare due canoni, uno al monastero di S. Maria Nova e l'altro al cappellano di una 1927, pp. 261, 264 s.; G. Castani, Domus Caietana, II, Sancasciano Val di Pesa 1933, p. 284; F. Fasolo, Postilla…, in Archit. di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] ricopri numerose cariche. In una pergamena del 20 dic. 1381 (Bergamo, Biblioteca civica, perg. n. 967), proveniente dal monastero vallombrosano di Astino e contenente la delibera di una concessione finanziaria all’ospedale di S. Antonio, il nome del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] male ablatis" e 200 fiorini dovevano andare al monastero di S. Angelo presso Ninfa; il vescovo e -1947, nn. 24517, 43338, 46518; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 27-29, 31 s., 36-38, 40 s., 47, 52 s., 59 ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da Corrado (II) Trinci. Oltre all'E., della cattedrale di Foligno, Perugia 194, pp. 126-133; G. Dominici, Il monastero di S. Lucia in Foligno, Foligno 1928, p. 9; F. Snieders, Berti ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] Leopoldo e con importanti studiosi europei (Gazzetta toscana, 1777, n. 45, p. 149). La formazione del F. proseguì presso il monastero di Passignano, dove scrisse il suo primo trattato Dei doveri dei sudditi verso il principe e del principe verso i ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...