RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] urbinate degli Staccoli, al convento francescano di Colle Val d'Elsa e a cittadini dello stesso Casentino ( , Gli incunaboli della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi e del Monastero di Camaldoli, Firenze 2004; C. De Dominicis, Membri del Senato ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] può essere solo A.; nel 1120, poi, Enrico V raccomandava il monastero di Romain-Moutier al "carissimo cugino" di Savoia. Migliori erano i sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] e proseguita saltuariamente fino al 1718.
Toccò dapprima alla Val Seriana, dopo di che si recò di persona in tutte peraltro non senza aver provveduto ad assicurarsi la commenda del monastero trevigiano di S. Andrea di Busco, di cui risultava ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] delle cause e console dei Treguani, nella causa che verteva tra il monastero dei SS. Quirico e Matteo di Casale e quello di Cantignano, detto dai Lucchesi "Montemoreccio" o "Montemorecci ", nella Val d'Arno inferiore che, una volta espugnato, i ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Della sua opera caritativa di pastore d'anime abbiamo parecchi documenti: dotazione di monasteri, consacrazioni di chiese (per es. nel 1136 a Cavalese e Tesero in val di Fiemme), cappelle, altari. Sono da notare prima di tutto e in modo speciale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di Starcia. A tale atto risultavano presenti diversi abati di importanti monasteri del Regno e alcuni conti dei comitati di Siena, Arezzo e Chiusi: Ildebrando, che si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] Monaco; nel capitolo di Rosenheim del 1616 fu creato primo guardiano del monastero di Merano, di cui diresse la costruzione. Il 1° maggio fu essere dedicata in particolare all'evangelizzazione della Val Venosta. Le offerte più consistenti per la ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] della parrocchiale di S. Giuliano ad Albino in Val Seriana (1807-1815). Negli anni successivi la carriera 216, 235, 351, 366 s., 381, 384 s., 395; G. Pavoni, Antichi monasteri di Alzano, Bergamo 1973, p. 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] il 1070 ed il 1077, insieme con il fratello Botone, il monastero di Millstatt in Carinzia. La moglie di Aribone II, Liutgarda, probabilmente vedova del conte Engelberto della Val Pusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] parmense (quasi certamente dei Rossi di Berceto in alta Val di Taro), e da madre ignota, forse negli anni ; Hierarchia Catholica Medii Aevi, a cura di C. Eubel, I, 1, Monasterii 1898, pp. 265, 267; M. Faloci Pulignani, I priori della cattedrale ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...