LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] all'espulsione dei monaci agostiniani conventuali dal monastero di S. Agostino di Genova, sostituiti dai Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite a Sarzana e nella bassa Val di Magra, a cura di E. Freggia, Roma 1986, pp. LVIII s. e ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] a Modena e a Roma, dove Lucrezia risiedeva nel monastero delle Orsoline di S. Maria Maddalena de’ Pazzi, detto diocesi di Como, i suoi territori svizzeri, la Valtellina e la Val Chiavenna. Le missioni in queste due valli, dove si trovavano le case ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] chiamato "regius ammiratus et regiarum subaduatiarum magister", e per suo mandato Ugo di Belmesia, camerario regio della Val di Crati, assegnava al monastero di S. Maria di Corazzo alcune terre nella regione di Decollatura (ibid., n. 5 pp. 278 s ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] , con il nome di suor Giustina, era divenuta badessa del monastero di S. Prosdocimo di Padova.
Il L. stese il suo podestarile di Bergamo e del suo territorio, gli statuti della Val Seriana superiore. Nel 1454, poi, rinnovò e corresse quelli ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] locale, operante nella zona dall'epoca della predicazione pelagina in Val Camonica (1653-57) fino al processo, nel 1709, di per seguire una cugina che prendeva il velo presso il monastero della Visitazione di Modena (fondato nel 1672 dalla duchessa ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] agli affreschi, di incerta datazione, della chiesa del monastero di Montevergine con l'Adorazione dei pastori e Gesù 2, pp. 30, 39 s.; Id., Pittori del Settecento nel Val di Noto: conferme e proposte per Giovanni Tuccari, Ludovico Svirech, Matteo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] , a cura di M.F. Baroni, 1988, p. 25; Le carte del monastero di Sant’Ambrogio, a cura di M. Mangini, 2007, n. 108; Tiraboschi, inoltre, in data imprecisata, riorganizzò chiese e cappelle in val di Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Chiave - possedeva a Firenze molte case e botteghe e in Val di Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Martelli, moglie morganatica del padre Cosimo I, in favore del monastero di S. Monaca, dove ella si trovava dopo la morte ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Tra settembre e ottobre condusse anche una spedizione militare in Val di Nievole nel contesto della lunga azione con cui Nel maggio seguente la figlia Imelde, giovane novizia nel monastero domenicano di S. Maria Maddalena di Valdipietra, morì in ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] -dicembre dello stesso anno fu a Pisa. Accompagnò poi la domenicana in occasione della fondazione del monastero di Belcaro (primavera 1377) e nel soggiorno in Val d’Orcia presso i Salimbeni (estate-autunno). Nel 1378 fu dapprima a Firenze e poi (da ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...