NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] , databili allo scadere del secondo decennio, realizzati per il monastero benedettino del Polirone a Mantova (Id., 1997, p. nord (1935-36), in Id., Opere complete, VI, Lavori in Val Padana dal Trecento al primo Cinquecento, Firenze 1973, pp. 91-154; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] ducati del priorato di S. Croce, "per aver questo arcivescovado che val ducati 600 e non più" (Sanuto, XVIII, col. 236). Vane a Crema e, qualche mese più tardi, il beneficio del monastero veronese della Trinità. Il favore di cui godette a Roma è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] . Marchisia fondò e dotò nel 1299 il monastero delle cisterciensi ad Agrigento e morì in questa ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-1885, p. 481; Gli atti della città di Palermo dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Firenze. La pala d'altare, che proviene dall'ex monastero delle Càmpora a Firenze, ha una data poco leggibile, il 25 Art Gallery, New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli 1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] storiche, come dimostrano le Notizie storiche dell’antico monastero di S. Salvi suburbano di Firenze (Firenze 1835 scienziati italiani a Pisa, intervenendo sui combustibili e i minerali della Val di Taro e sul punto di distacco tra Alpi e Appennini. ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] agli assedi dei castelli di Semifonte in Val d’Elsa nel 1202 e Montalto in Val d’Ambra nel 1207 (ed. Milanesi, , Siena 1932-1940, II, 1934, p. 539; I più antichi documenti del monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore della chiesa del monastero di S. Chiara a Genova, sulla collina di Carignano, edificato tra del santuario di Nostra Signora del Monte in Val Bisagno su progetto del Ghiso; poiché la vecchia ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] un’esperienza monastica presso la chiesa di S. Benedetto in Val Perlana (Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, Hannover 2003, pp. 263 s., 412, 433, 438; Carte del monastero di S. Abbondio di Como. Dalla fondazione all’anno 1200, a cura ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] località della Val Brevenna che si era stabilita in città partecipando alla vita pubblica nelle file dei populares e in particolare tra i . Ebbe anche una figlia naturale, Vittoria, monaca nel monastero genovese di S. Tomaso.
La vita di Matteo fu ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...