DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] i difensori del Savonarola in occasione del drammatico assalto al monastero di S. Marco (Villari, II, 1861, p. CCCXLIV pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Nicolò per le esequie e poi nella chiesa del monastero di S. Benedetto per la sepoltura.
Dopo la biblioteca, in Tra memoria e storia. Ricerche su di una comunità siciliana: Militello in Val di Catania, a cura di F. Benigno, Catania 1996, pp. 73-121, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] scioglimento della comunità.
Michele Do si ritirò in Val d’Ayas, parroco di Saint Jacques, e . 68-71; Id., F. T. e la profezia del “puro dopo”, in Lettere dal monastero di Montebello, Urbania 1974, pp. 15-64; Id., Lo scomunicato: F. T., in Leggere ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] vocazione religiosa vestì il 26 maggio 1721 l'abito dei frati minori osservanti di S. Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di Non, pronunciandovi i voti solenni il 26 maggio 1722. Seguiti con grande profitto gli studi di filosofia ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] attività effettivamente caratteristica degli abitanti dell’alta Val Brembana. La spiegazione godette di singolare fortuna alcuni testimoni, donare la vasta biblioteca che aveva creato al monastero di S. Giovanni di Verdara in Padova, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] anni dopo tale concessione imperiale, nell'ottobre del 1168, il M. dovette cedere il prezioso castello di Pizzocorno in Val di Staffora al monastero di S. Alberto di Butrio e stipulare un nuovo patto con Genova dovuto ai contrasti, sfociati anche in ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] e ai di lui colleghi il 14 febbraio, e non limitatamente al Val di Mazara, ma per tutto il Regno, in applicazione di una nuova in materia di redditi ecclesiastici che contrapponeva il priore del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala, fra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] è probabilmente da porsi la concessione che A. sembra aver fatto al monastero di S. Grata, di una chiesa dedicata a S. Michele con acquisire alla sua Chiesa terreni di grande estensione in val di Scalve ed in Vai Seriana, appartenenti alla " ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Consiglio comunale approvò l’acquisto dell’area un tempo occupata dal monastero di S. Siro e il 22 novembre ne liquidò i nel 1927, diverse opere di Pietro Angelini nel 1928, Notturno in Val Susa di Angelo Rescalli nel 1930.
Il 30 aprile 1931, con ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] l’altar maggiore dell’abbazia di S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, realizzata tra marzo del 1567 e gennaio del 1568. Per , Giulia e Margherita, suore agostiniane nel locale monastero, Morandini raccontò a Vincenzo Borghini di varie opere ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...