MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori della Val di Nievole. Il 12 aprile espresse parere in merito e Lena. Ancora il M. ebbe Francesco, abate del monastero vallombrosano di Corvaria, che fu corrispondente di Francesco Petrarca, ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Giovanni Battista è riferita la chiesa di Casteldarne in Val Pusteria (1698-1701), a pianta longitudinale, secondo una il 1658 assistito dai figli, è la chiesa della Vergine nel monastero di Sabiona, a pianta ottagonale con quattro cappelle e cupola. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] e Assunzione della Vergine giunta nella collegiata di Radicondoli dal vicino monastero di S. Caterina (Folchi, 1993, pp. 472 s., S. Padovani - B. Santi, Buonconvento. Museo d’arte sacra della Val d’Arbia, Genova 1981, pp. 39-42; A. Angelini, Pietro ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Id., Rabisch (1589), in Rabisch. G.P. Lomazzo e i facchini della Val di Blenio, a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 152, 360 Milano 1960, p. 24; A. Ottino Della Chiesa, S. Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 65, 77-79; G. Bora, Disegni ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] nelle vicende che videro Orvieto estendere il proprio dominio sulla Val del Lago.
La città, approfittando del lungo periodo di Pitigliano, il censo annuo che la contessa doveva al monastero cistercense di Sant'Anastasio per i possedimenti da lei ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] 1995; Vietato pentirsi, a cura di G. Tesio, ibid. 1996; Val d’Armirolo, ultimo amore, a cura di G. Tesio, ibid. 2006 M. nel centenario della nascita, Atti del Convegno di studio, Torino - Monastero di Bormida… 1981, a cura di G.Tesio, Torino 1982. Un’ ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Val di Susa) e approvò con altri presuli lombardi della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di M. Ansani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , p. 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 309; B. Facio, De rebus gestis , Napoli 1908, p. 99; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. st. per le prov. napoletane, n ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Sanvitale estesero beni e diritti anche verso sud, dalla val Baganza (Sala, Maiatico) all’Appennino (Pietramogolana presso di Lione. Nel 1276 e nel 1286 fu invece in lite con il monastero di S. Alessandro di Parma, per i diritti su alcune chiese. Nel ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] a Rovio. Intorno al 1670 si trasferì nel Bergamasco, a Gazzaniga in Val Seriana, dove si trovava una cava di marmo nero. Lì aprì un i figli Andrea e Gian Giacomo, e, per lo stesso monastero, i marmi della facciata (Noris - Zanardi).
Bartolomeo morì a ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...