GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , Köln-Wien 1972, n. 154 p. 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] vicario generale del vescovo di Bologna, conferì un canonicato nel monastero di S. Michele in Bosco. Presso lo Studium fu lasciò 1000 lire di bolognini e una casa con pozzo e orto in Val d’Aposa, un’altra casa posta nella stessa zona fu destinata in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 'interdetto. La vicenda si concluse nel 1296 con la restituzione della Val di Lago e il ritorno di Orvieto all'obbedienza; ma è diritti episcopali usurpati. Nel 1308 iniziò una lite con il monastero di S. Severo (di cui giunse finanche a scomunicare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Val di Stefano di Briga. Per queste donazioni essa La Guardia, presso Catania, da cui si recava spesso nel vicino monastero di S. Nicolò d'Arena, partecipando alla vita monastica e agli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] governo in Toscana si sia conservato un solo documento. Si tratta di un privilegio a favore del monastero vallombrosano di Passignano nella Val di Pesa, che allora atraversava una serie di violenti conflitti interni ed esterni. Ma C. si conquistò ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] veste di pellegrino, accolto da un sacerdos; E. che giunge al monastero della Novalesa; E. che si china per indossare l'abito monacale della popolazione di Novalesa, di Venaus, della Val Cenischia e fedeli venuti dalla Moriana, dal Delfinato ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] l'editore Alessandro Benacci). Durante il soggiorno bolognese il G. svolse la sua attività di predicatore anche presso le suore del monastero domenicano di S. Giovanni Battista. Da documenti più tardi (1574-75) risulta che il G. aveva diffuso tra le ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Stato pontificio e Granducato di Toscana per prosciugare la Val di Chiana romana. Mappò nel 1781 con l’agrimensore nudo, così come ideato con Antonio Canova, in parte dell’ex monastero delle Convertite al Corso, e il 23 settembre 1806 l’estensione a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] i maggiori lignaggi del Montefeltro, della Val Tiberina e della Massa Trabaria (soprattutto Falconieri, La mappa dei poteri tra Rimini e il Montefeltro, in Pier Damiani e il monastero di S. Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, a cura di N. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Rapici, monaco del cenobio benedettino di S. Vito in Val d'Isernia, al quale il L. aveva conferito auctoritate pp. 199-228; P. Collura, L'antico catalogo della biblioteca del monastero di S. Martino delle Scale (1384-1404), in Boll. del Centro di ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...